
I dati sull’eccesso di mortalità nel 2021 in Italia non rivelano un aumento dei decessi tra «i giovani» a causa del vaccino
Il 16 novembre 2021 la redazione di Facta ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare le informazioni riportate in un grafico pubblicato il 26 ottobre 2021 su Twitter insieme al commento: «Eccesso di mortalità in Italia nel 2021 (arancione) nella fascia di età 15-44 anni, dati aggiornati alla 40^ settimana (prima settimana di ottobre). Negli ultimi mesi, i giovani stanno morendo fino al TRIPLO in più rispetto alla media degli anni precedenti. Va tutto bene, vero?».
Il grafico oggetto della segnalazione sembra essere stato realizzato dall’account Twitter @ondavorace a partire dai dati pubblicati da Euromomo – un network che raccoglie i dati sulla mortalità provenienti da 29 Paesi europei – e mostra una netta impennata nella linea che rappresenta l’eccesso di mortalità (la quantità di decessi in più rispetto alla media) nella fascia d’età tra i 15 e i 44 anni per le prime 40 settimane del 2021, ovvero fino al 10 ottobre 2021.
Si tratta di un’informazione riportata senza il contesto necessario alla sua comprensione, che veicola una notizia falsa.
Innanzitutto, il grafico oggetto della segnalazione non compare tra quelli pubblicati da Euromomo e non è realizzato secondo lo stesso formato grafico. Il grafico riporta sull’asse delle ordinate la progressione settimanale di un parametro chiamato Z-Score, che definisce la deviazione dalla mortalità storica in termini di deviazione standard. Si tratta insomma di un indice che riassume le differenze dei valori di ogni osservazione rispetto alla media, non di un singolo valore, e per questo motivo non ha alcun senso la somma algebrica proposta nel grafico in oggetto.
Come ha spiegato il data scientist Andrea Palladino sul sito web Medical Facts, nei grafici reali pubblicati da Euromomo «non si registra alcuna anomalia nella fascia 12-44 anni dovuta alle vaccinazioni» mentre appaiono ben visibili «i picchi di mortalità causati dalle 3 ondate del Covid negli over 45».
Vale la pena sottolineare che i dati a disposizione di Euromomo sono quelli forniti dal Sistema di sorveglianza mortalità giornaliera (Sismg) del ministero della Salute e, come spiega Euromomo, coprono un campione di decessi di appena il 14 per cento del totale. I dati più completi in tal senso sono quelli pubblicati da Istat, aggiornati a fine agosto 2021 e riassunti lo scorso 25 ottobre dai colleghi di Pagella Politica, che non testimoniano alcuna anomalia statistica riguardo la mortalità in eccesso nel 2021.
Con un tweet del 29 ottobre 2021, l’account Twitter @ondavorace ha annunciato di aver rimosso il grafico perché è stato interpretato da molti «come un’ecatombe» e «neanche le precisazioni sono bastate»
D
Si trova facilmente il grafico di ondaverace sul sito euromomo…. Basta cercarlo… Se ci son riuscito io ci riuscite anche voi….
Facta
Buongiorno D, ce lo potrebbe indicare?
Filippo
https://www.euromomo.eu/graphs-and-maps/
I grafici riportano i decessi in eccesso rispetto a quelli attesi.
Per esempio anno 2020 settimana 42 decessi 2202. Anno 2021 settimana 42 decessi 4786.
Sul serio non li avete trovati?
Facta
Buongiorno Filippo, non sono i grafici di Euromomo ad essere inesatti ma l’interpretazione che ne è stata fatta
Blumudus
Scusate, mi sono incuriosito a questa faccenda e volevo vedere come veniva risposto. In effetti quanto detto da Filippo è esatto, basta puntare col mouse sul grafico 15-44 della Excess Mortality e si trovano i valori da lui indicati. Alla settimana 47 ad esempio sono diventati 5303 mentre erano 2452 nel 2020. Il vostro riferirvi all’anomalia settimana per settimana non ha senso: parliamo di cifre piccole. Certo che non si osservano periodi di picco di morti extra!
Partendo da circa 3000 morti in più ora, mettiamo che a fine anno siano dell’ordine di 4000 rispetto al 2020: siamo ad un livello poco superiore a quelli che muoiono normalmente ogni due settimane. Ad essere generosi è un +5% annuo. Se la causa è presente per gran parte dell’anno, ci sta che non si osservino picchi in nessun punto.
Ma il ragionamento corretto da fare è sul totale. Perché 4000 morti in più rispetto ad un anno che pure era di maggiore mortalità causa pandemia? Non lo so, ovviamente. Chiaro che ci possono essere enne fattori concomitanti. Sarebbe assurdo pensare di poter trovare una conferma ad una impressione (ha stato il vaxxinooo!!!1!) da un dato così grezzo. Ma allo stesso modo non lo si può buttare via con sufficienza.
Anche il discorso sull’Italia col 14% ha poco senso, se ci si riferisce al link ad Euromomo che qui stiamo discutendo: è per tutta Europa, e di quasi tutti i paesi si ha il 100% della copertura del dato.
Facta
Il grafico non è di Euromomo, ma è stato realizzato da un utente Twitter a partire dai dati pubblicati da Euromomo. Quindi non è stato letto male, è stato realizzato male. Nello specifico, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
G.D.
No, non si trova. Va ricostruito selezionando i filtri adeguati. E comunque, una volta ricostruito, si ottiene il grafico ottenuto da Andrea Palladino e mostrato anche in quest’articolo. Grafico che non evidenzia nessuna anomalia statistica per la fascia di età indicata in quanto lo Z score è perfettametne all’interno della fascia del “Normal Range”
Paolo
Si mi e’ piaciuto, pero’ vorrei le coordinate per arrivare al grafico “mortalita’ per fascia d’età” quello con i colori azzurri e rosa rossi,perche’ lo vorrei postare a qualche conoscenza no-vax e non lo vorrei fare con la vostra pagina perche’ altrimenti poi mi dicono che e’ una fake.Vorrei l’originale dell’ISTAT….
Facta
Buongiorno, cliccando sulle parole sottolineate in giallo puoi accedere a tutte le fonti dei contenuti riportati nel testo.
Al
https://www.euromomo.eu/graphs-and-maps
Ognuno la spieghi come vuole, scorrendo più in basso ci sono i dati di eccesso di mortalità (grafico diverso da quello presentato in questo articolo) che si possono confrontare con gli anni precedenti. L’andamento della curva del 2021 è molto difforme rispetto agli anni precedenti, soprattutto per la classe di età 15-44 anni.
Facta
Buongiorno Al, come abbiamo spiegato nell’articolo è stata fatta una lettura NON corretta dei dati.
Lele
Salve, EuroMomo indica anche una excess mortality per l’eta 15-44 nel 2021, nel link indicato dall’utente sopra. Vi é stato già detto, ma non avete risposto. È una mortalità TRIPLA rispetto alla media degli anni precedenti. Numeri reali, non z-score. È un fatto.
Facta
Buongiorno Lele, potresti indicarci il grafico a cui fai riferimento?
Fabio
Lo puoi trovare qui https://www.euromomo.eu/graphs-and-maps/
I grafici li trovi nella sezione “Excess mortality”
Facta
Buongiorno Fabio, come abbiamo spiegato nell’articolo, i dati riportati da Euromomo sono corretti ma ad essere sbagliata è l’interpretazione che ne è stata fatta.
111illuminati111
il fatto è che c’è un triplo di mortalità alla media degli anni precedenti. Cosa sarà stato? Babbo Natale?
Facta
Buongiorno, come abbiamo spiegato nell’articolo, l’aumento non c’è stato.
Al
Invece di cancellare i messaggi che vi mettono in difficoltà, cercate di essere onesti. Non ci vuole molto. Finora nessuno ha ancora spiegato l’andamento anomalo della curva, si possono fare ipotesi ma mi sa che qui perdo tempo.
Facta
Buongiorno Al, l’andamento della curva è spiegato nell’articolo
Al
Il vostro ‘articolo, come vi ho già detto, riporta un grafico che non è presente nel sito di euromomo. Inoltre il vostro articolo non è chiaro, si capiscono solo le conclusioni. Dovreste sforzarvi di più per raggiungere un risultato sufficiente. La mancanza di chiarezza e l’omissione di dati genera sospetto e confusione.
Facta
Buongiorno Al, il grafico presente nel nostro articolo è l’oggetto della nostra verifica e, come abbiamo scritto: «non compare tra quelli pubblicati da Euromomo e non è realizzato secondo lo stesso formato grafico».
Eric
Il grafico e quello chevtutti possono vedere basta andare su euromomo e osservare le curve. Celeste ,la piu akta 2021,poi in blu 2020 e infine in
Nero 2019. La curva celeste è molto sopra…quindi di cosa parliamo?
Facta
Il grafico oggetto della nostra verifica non è di Euromomo, ma è stato realizzato da un utente Twitter a partire dai dati pubblicati da Euromomo. Quindi non è stato letto male, è stato realizzato male. Nello specifico, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
Lallo
Buongiorno io ho letto i grafici di Euromomo e alcuni sono alquanto inquietanti!!! Descrivete pure quelli
Facta
Buongiorno Lallo, ci potrebbe indicare quali ritiene siano preoccupanti?
Alberto da Verona
https://facta.news/fuori-contesto/2021/11/16/i-dati-sulleccesso-di-mortalita-nel-2021-in-italia-non-rivelano-un-aumento-dei-decessi-tra-i-giovani-a-causa-del-vaccino/#comment-24740
ALBERTO DA VERONA
Buongiorno,
scusate, ma sto approfondendo la cosa da qualche giorno. Lasciamo stare il grafico che commentate se vero o taroccato e andiamo sul sito ufficiale Euromomo.
In basso a destra trovate “graphs and Maps” ci cliccate sopra.
Si apre una pagina lunga, scrollate in basso e andate a “Excess mortality”.
Sulla sinistra ci sono due riquadri, “Age Groups” e “Years”.
Sulla destra cliccate su “show cumulated” non su “weekly”.
Da quello che si capisce sono i morti in eccesso semplici e cumulati da inizio anno in Europa tra i paesi partecipanti.
Su Age Groups a sinistra disattivate tutte le età e poi attivate 15-44, e 45-64, cioè le fasce di età di persone che non dovrebbero essere molto colpite dal covid come gli anziani.
Vi appaiono due grafici in cui si nota che la curva 2021 é SEMPRE superiore alla curva 2020 che giustamente per il Covid é comunque sopra alle curve degli anni precedenti. I dati e le curve ci sono dal 2016 al 2021.
Nel grafico 2020 si nota anche il picco di marzo 2020, l’inizio della pandemia.
Ora, con i vaccini, le morti 2021 cumulate dovrebbero essere minori o uguali di quelle 2020 durante tutto l’andamento dell’anno, ma così non é !!
Oltre al Covid, che quest’anno dovrebbe fare meno morti o al massimo uguali rispetto al 2021 quale é la ragione del fatto che la curva 2021 della mortalità cumulata per 15-44 anni e per 45-64 anni é sempre superiore al 2020 (cioè c’è causa covid + fattore X?) che é comunque superiore agli anni 2016-2019 come giusto che sia?
Se mi date una mail vi invio i grafici di Euromomo, ma con la spiegazione sopra dovremmo arrivare agli stessi grafici.
Esempio, eccesso di morti 15-44 nella settimana 48 del 2020, 2492, eccesso di morti 15-44 nella settimana 48 del 2021, 5637 quindi più che raddoppiati, e non è il covid perché eventualmente i dati dovrebbero essere simili, anche presumendo che i vaccini non ci fossero, nel 2020 e nel 2021 dovremmo avere le stesse morti, anzi ci si aspetterebbe che fossero di meno invece ci sono il doppio delle morti in quella fascia di età.
Ci date una mano a capire perché c’è qualcosa che non è assolutamente chiaro!
il grafico dice che ci sono più morti in assoluto nella fascia di età 15-44 oppure 45-64 nel 2021 rispetto al 2020 che già dovrebbe essere stato un anno eccezionale.
Facta
Buongiorno Alberto, il grafico non è di Euromomo, ma è stato realizzato da un utente Twitter a partire dai dati pubblicati da Euromomo. Quindi non è stato letto male, è stato realizzato male. Nello specifico, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
Maria
Ma… Io mi sono data la seguente spiegazione: avendo restrizioni importanti il 2020 non ha permesso a molti giovani di ubriacarsi, prendere la macchina, fare incidenti stradali, drogarsi male, prendere virus di qualsiasi genere. Il 2021 oltre ad avere meno restrizioni ha portato tutta una serie di conseguenze anche psicologiche importanti. Sono ritornati i vari incidenti stradali, ma il tasso dei suicidi giovanili, quello si che è aumentato. Non credo c’entri il vaccino ma il covid che oltre ai danni visibili si porta dietro gli invisibili che ahimé toccano la categoria più fragile a cui spetterà il futuro.
Facta
Buongiorno Maria, ad ottobre avevamo scritto questo articolo dove appunto si faceva riferimento a quello che hai scritto.
ELENA
Se confronta gli anni prima prima della pandemia (2019-2018-2017) vedrà che la mortalità in quella fascia d’età rimane decisamente più bassa rispetto al 2021. Quindi la sua interpretazione è inesatta.
Folco
Li ho guardati anch’io, la questione è più sottile, il grafico è parecchio fuorviante. Innanzitutto bisogna tenere conto che è l’eccesso di mortalità, non la mortalità, basata su 28 paesi europei e una coorte complessiva di 480 milioni di persone. Piccolissime variazioni per paese sommate creano delle enormi differenze, perché nell’asse verticale abbiamo le migliaia, mentre negli altri grafici ci sono le decine di migliaia e oltre, quindi piccole differenze date da fattori x saltano meno all’occhio. Innanzitutto paradossalmente in Italia nella fascia d’età 15/44 sono morte per COVID, 340 persone in più rispetto al 2020. Perché pur essendoci il vaccino i giovani sono stati gli ultimi ad essere vaccinati e il virus gradualmente ha colpito anche le fasce più giovani soprattutto con delta. Solo questo dato proporzionato su una popolazione di 480M si arriva a spiegare la differenza di 3000 morti a fine anno tra 2020 e 2021. Se si seguono le settimane si vede che non sono comunque dati cumulativi, nelle settimane in cui i morti sono inferiori rispetto alla stima dello z-score questi mancati morti vengono sottratti dal totale. Un altro fattore x è l’effetto protettivo dei lockdowns nel 2020. Anno in cui c’è stata in tutta Europa una riduzione di mortalità del 15% dovuta agli incidenti stradali, percentuale di un numero enorme intorno agli 80mila. I morti sulla strada sono tra le principali cause di morte tra i giovani, e che nel 2021 sono di nuovo aumentati (in Italia +20%). Quindi a parità di condizioni del 2020 queste piccole variazioni, date dalla combinazione di questi fattori, appaiono nel grafico come un ecatombe, ma sono percentuali piccolissime di numeri enormi. Basti vedere l’enorme differenza tra 2018 e 2019, che può essere data da differenze minime, come ad esempio la riduzione dei morti sulla strada, che è in graduale calo di anno in anno, ed in queste fasce d’età ha un peso enorme.
Detto questo l’Italia è tutt’altra storia. In quella fascia nel 2020 ci sono stati 220 morti in meno rispetto al 2019, grazie all’effetto protettivo dei lockdowns e ad una bassa mortalità da COVID. Nel 2021 siamo tornati alla mortalità del 2019 nonostante un aumento dei morti per COVID. In sostanza non si saprebbe dove infilarle tutte queste migliaia di morti da vaccino
Eric
Si ho visto anche io i grafici. Sono un ingegnere quindi so leggerli. Il grafico mostra 3 linee, quella celeste 2021 e quella blu 2020,poi ce l altra 2019. Quella celeste è molto al di sopra della blu quindi di che parliamo?
Facta
Il grafico non è di Euromomo, ma è stato realizzato da un utente Twitter a partire dai dati pubblicati da Euromomo. Quindi non è stato letto male, è stato realizzato male. Nello specifico, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
Bartlom
Gentili Signori, la mortalità nel 2021 nella fascia 15/44 alla settimana 48 è raddoppiata rispetto all’anno 2020;
in particolare nel 2020 i decessi ammontavano a 2492, nel 2021 a 5637.
Tutto il resto è fuffa!
Fonte Euromomo https://www.euromomo.eu/graphs-and-maps.
Facta
Buongiorno Bartlom, come abbiamo spiegato nell’articolo, NON è così.
laveritavifamaleloso
Nel 2021 ci sono stati più del doppio dei decessi rispetto al 2021 nella fascia 15/44.
Il resto sono chiacchiere e censura, visto che invece di rispondere a questo commento, lo eliminate!
Facta
Buongiorno laveritavifamaleloso, come abbiamo spiegato nell’articolo, NON è così.
Saverio
Guardate che su Euromomo è facile ricostruire quella curva, come è già stato detto dagli altri. Voi riportate un grafico di Agosto dell’Istat che parla di eccesso di mortalità complessivo ( vecchi e giovani ), ma su Euromomo quello che inquieta è la ricostruzione aggiornata del grafico 15-44.
Qui nessuno vuole mettere in dubbio la buona fede, ma
per quella fascia di età nel 2021 la curva si impenna, c’è poco da “interpretare”….
Facta
Buongiorno Saverio, il grafico non è di Euromomo, ma è stato realizzato da un utente Twitter a partire dai dati pubblicati da Euromomo. Quindi non è stato letto male, è stato realizzato male. Nello specifico, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
agata
Davvero, cercate di fare uno sforzo, i dati Euromomo non li avete affatto spiegati nel vostro articlo!
Voi mostrate i dati Euromomo della sezione “Pooled number of deaths by age group”
Più sotto, nella stessa pagina, https://www.euromomo.eu/graphs-and-maps,
andate a osservare i dati della sezione:
Excess mortality
Graphs showing the weekly excess deaths (deviation in mortality from the expected level) in the data-providing EuroMOMO partner countries for the past years, all ages and by age groups.
SONO QUANTO MENO INQUIETANTI!
E questo non lo avete spiegato..
Mi sapete spiegare perchè, nel grafico 15-44 anni
nella settimana 49 anno 2021 ci sono 5947 morti
nella settimana 49 anno 2020 ci sono 2725 morti (quando ancora non nc’era il vaccino)
E’ questo il dato e la curva che dovreste cercare di spiegare e nel Vostro articolo non c’è la spiegazione di questo eccesso di morti in questa fascia di età per l’anno 2021.
Forse è dovuto alla mancanza di cure? forse ad un aumento delle malattie non curate causa ospedali intasati da pazienti covid? avete una risposta?
Facta
Buongiorno Agata, il grafico non è di Euromomo, ma è stato realizzato da un utente Twitter a partire dai dati pubblicati da Euromomo. Quindi non è stato letto male, è stato realizzato male. Nello specifico, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
STELLA
Ma voi vi fermate a spiegare il dato del grafico
Pooled number of deaths by age group
relativo alla pagina Euromomo https://www.euromomo.eu/graphs-and-maps
perchè non spiegate invece il grafico che compare un po’ più sotto sempre nella setta pagina e relativo alla mortalità nella fascia di età 15-44 anni?
Excess mortality
Graphs showing the weekly excess deaths (deviation in mortality from the expected level) in the data-providing EuroMOMO partner countries for the past years, all ages and by age groups.
Continuate a rispondere a tutti che lo avete spiegato nell’articolo, ma questo non corrisponde alla verità, nell’articolo non lo spiegate.
I vaccini nei 40 enni sono iniziati verso metà maggio del 2021, quindi la 19a settimana.
Le curve blu e azzurra relativa al trend di morti negli anni 2020 e 2021 sino alla 19a settimana sono praticamente sovrapponibili,
ma dalla 19a in poi vi è un gap verso l’altro della curva del 2021.
Tanto per fare un esempio,
anno 2021 settimana 49 numero morti 5947
anno 2020 settimana 49 numero morti 2725
C’è una differenza enorme di morti tra i due anni, nonostante il vaccino, allora vi chiedo se possa essere dovuto al fatto che le persone non vengono più curate a dovere per le loro patologie, visto che gli ospedali sono oberati di lavoro causa covid, oppure se la diagnostica preventiva sia diminuita, o quale altra causa possa esservi per questo eccesso di morti.
Ce l’avete una risposta?
Grazie
Facta
Buongiorno Stella, il grafico non è di Euromomo, ma è stato realizzato da un utente Twitter a partire dai dati pubblicati da Euromomo. Quindi non è stato letto male, è stato realizzato male. Nello specifico, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
Tommaso Bendinelli
Buon pomeriggio,
Non capisco perche sostenete che sommare z-scores values non abbia senso. Z-scores e’ uguale a (numbero_di_morti – media ) / deviazione standard . Se la media e la standard deviation non cambiano fra i diversi Z-scores, questo numero e’ proporzionale al numero di morti e quindi sensato.
Aspetto la vostra risposta
Facta
Buongiorno, nel grafico vengono sommati gli Z-score – ovvero le deviazioni standard della mortalità rispetto alla media – e quei valori non sono statisticamente sommabili. Per fare un esempio pratico, se oggi registriamo 2 decessi sopra alla media e domani ne registriamo altri due, non potremo dire che i decessi sopra alla media dopodomani saranno quattro
Giuseppina ranalli
Osservando il grafico a me pare che nel 2021 la linea azzurra tenda a svilupparsi quasi esclusivamente al di sopra dell’intervallo normale: non si può parlare di un eccesso elevato, ma neanche si può affermare che i valori siano nella media.
Peraltro, osservando oggi lo stesso grafico, mi pare sia ancora più evidente che la linea insiste oltre il valore medio.
Voi che ne pensate?
Giovanna
È piuttosto imbarazzante che voi di Facta continuiate a scrivere lo stesso commento come foste ciechi e sordi.
Il grafico a cui fanno riferimento gli utenti che vi stanno chiedendo chiarimenti non è quello di cui parlate voi ricostruito da un utente di Twitter. IL GRAFICO È DENTRO IL SITO DI EUROMOMO, basta andare su una certa pagina e modificare dei parametri per avere il grafico dal quale si evince una curva più alta per il 2021, e più di 10 utenti vi hanno indicato di quale grafico si parla e dove vederlo.
Volte rispondere seriamente, o continuiamo a fare i finti tonti?
Facta
Buongiorno, ci potrebbe indicare dove, all’interno del sito Euromomo, ha trovato il grafico oggetto della nostra verifica?
Luca
Nel 2021 e nel 2022 in europa vi sono stati 400 mila morti annui in eccesso dovuti alle vaccinazioni, come dimostrare che non è vero? Indagare sulle morti in eccesso con riferimento all’età e allo status vaccinale, quando ci sarà questo studio non avremo più dubbi ma credo non lo faranno mai. In assenza di tale studio è sufficienze riferire le cause a qualunque banale motivo, vedi vostri articoli.
Facta
Buongiorno, ci potrebbe indicare la fonte di tale numero?
Grazie