
Il messaggio del generale Teo Luzi che notifica dei «procedimenti legali per pedopornografia» è una truffa
Il 10 febbraio 2022 la redazione di Facta ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare le informazioni contenute in un messaggio circolato via e-mail contenente il logo del ministero dell’Interno e intitolato “Convocazione in giustizia per le esigenze di un’inchiesta giudiziaria”.

Il messaggio oggetto della segnalazione si presenta come una comunicazione inviata dal generale dei Carabinieri Teo Luzi, che notifica l’apertura di «numerosi procedimenti legali in materia di pedopornografia, siti pornografici, cyberpornografia, pedofilia, esibizionismo» come conseguenza di «un sequestro informatico di cyber-infiltrazione» nella «repubblica francese» in collaborazione con l’Interpol.
Il messaggio sollecita il destinatario della e-mail a rispondere entro 72 ore, «scrivendo le vostre giustificazioni affinché possano essere approfondite e verificate al fine di valutare le sanzioni». In caso contrario, l’autore minaccia di inviare una «relazione all’ufficio del pubblico ministero» per «stabilire un mandato di cattura» e di inserire il nominativo del destinatario nell’elenco dei molestatori sessuali, procedendo infine a darne comunicazione ai media «al fine di impedirti la recidiva e di scoraggiare altri candidati da questa pratica».
Si tratta di un messaggio falso creato con intenzioni fraudolente.
Innanzitutto, il codice penale italiano non prevede la notifica via e-mail di un messaggio per chiedere le «giustificazioni» di un possibile reato, né l’iscrizione in un registro pubblico per i casi di possibili reati sessuali. Nonostante il comandante generale dei Carabinieri Teo Luzi esista realmente e si sia in passato occupato di contrasto alla pedopornografia, l’indirizzo di posta elettronica al quale inviare la risposta non corrisponde a quello utilizzato dall’Arma dei Carabinieri ed è stato registrato sfruttando un semplice fornitore di servizi digitali aperto al pubblico.
A chiarire la natura fraudolenta del messaggio sono stati i carabinieri della compagnia di Albenga (Liguria), città di origine di numerosi destinatari della e-mail, che il 3 febbraio 2022 hanno smentito la paternità della comunicazione parlando di un’operazione di «phishing», ovvero di una truffa realizzata su Internet per trarre in inganno gli utenti.
A parlare di truffa è anche Marcello La Bella, dirigente della Polizia postale di Catania, che il 9 febbraio 2022 ha spiegato al Quotidiano di Sicilia: «In questo specifico caso, si tratta di un tentativo di truffa basato su una minaccia. Chi riceve questa mail non ha ovviamente commesso reato, ma c’è chi gioca con la paura delle persone. Se si è oggetto di indagine non arrivano comunicazioni via mail». La Bella ha inoltre consigliato agli utenti di «non aprire mai allegati di cui non si conosce la provenienza» e di segnalare questi contenuti alla Polizia postale.
Maria
Bene mi è servito dato che ieri sono stata oggetto di una mail esattamente uguale a quella in oggetto,quindi leggendo il Vs. articolo sono più tranquilla,ma qualcuno dovrebbe procedere contro chi fa queste cose.
Massimiliano Pitzanti
buonasera,
io oggi ho ricevuto l’identica mail, purtroppo ho aperto l’allegato.
Damico Loredana
Buonasera. Ho ricevuto più mail dal sito segnalato , nonostante abbia bloccato il mittente, ed ho aperto l’allegato.
Vincenzo Perna
Anch’io ho ricevuto 5 o 6 email sulla mia posta elettronica privata ,questo è il messaggio:officeeuropol8@gmail.com.
Sono andato a verificare sul sito del generale sig. Leo Turi che spiega che e un truffa chiedono 5850 euro di ricariche telefoniche.
Adesso sono più che sicuro della truffa.
Non ho abboccato
Pasquale Naim
Ciao, ho ricevuto una mail (in copia nascosta) dalla polizia di stato per una convocazione in tribunale a seguito di una denuncia per siti pornografici – penso si tratti di una notizia falsa – come faccio a farvela avere??
Facta
Buongiorno Pasquale puoi inviarcela a Segnalazioni@facta.news
ANDREA INNELLA
Ho ricevuto la stessa mail, ho dato una risposta, ma ora sto leggendo che sono delle truffe…sono adesso più tranquillo. Grazie. Innella Andrea
Giorgia
Ankio ho ricevuto delle email di pagare entro 72 ore altrimenti mi arrestano ora posso stare tranquilla
Facta
Buongiorno Giorgia, non aprire i link mi raccomando 😉
Cricri
Buongiorno, oggi ho ricevuto una mail simile, però la carta intestata portava il logo dei carabinieri. Purtroppo ho aperto l’allegato. Non risponderò, grazie per le Vs preziose informazioni e testimonianze.
autorimessa
Ricevuto già numerose mail per una fantomatica denuncia di pedopornografia…per giunta ad una società.
Amy
Anche io ho ricevuto 8 email da queste persone.. Purtroppo ho aperto gli allegati.. Ma 1 mese fa mi hanno akerato il profilo di fb ed hanno messo video porno di bambini a nome mio.. Sono stata eliminata da fb per 89.gg..sperando di riprendermi il mio profilo..
Facta
Mannaggia! Ci dispiace molto per la tua disavventura!
Antonio
Anche io ho ricevuto la stessa mail con minacce di denunce all’autorità giudiziaria se non avessi mandato giustificazione in merito. L’ho subito cancellata avevo capito che è una truffa.
Andrea
volevo segnalare che dal 15.07.22 mi sono arrivati 7 email con contraffazione di reato.
Queste sono gli indirizzi email ( it.polizia@gmail.com,willy.686@hotmail.it, mireilleballestrezi@gmail.com,offesa@account.google.it,directionpolice.judiciare@gmail.com, sidibekalipha@gmail.com,lapolicejudiciaired@gmail.com)
Facta
Grazie!
Isabella
Idem grazie per averlo segnalato
Isabella
Grazie
Salvatore D'aleo
Si certo si blocca uno e ne esce un altro.Oggi ricevuto dai carabinieri,a firma Luzzi,che mi indagano per pornografia minorile.Complimenti al servizio di polizia postale.Dovrebbero essere bloccati questi malviventi in uscita…..senza attendere nostre segnalazioni
laura
ho appena aperto l’allegato ma non ho risposto a niente..ho eliminato subito.Devo preoccuparmi?
Facta
Ciao Laura, se non hai lasciato dati sensibili non dovresti avere preoblemi.
GIUSEPPE
buongiorno,
anchio il 5 corrente mese ho ricevuto un email a firma colonnello TEO LUZI,POI HO SCOPERTO SU INTERNET
CHE E’ UNA TRUFFA,SPORGERO’ DENUNCIA NELLE PROSSIME ORE ALLA POLIZIA POSTALE E ALLE AUTORITA’ COMPETETI.
SONO INCAZZATO NERO CON I BAMBINI NON SI SCHERZA QUESTI SONO LURIDI TRUFFATORI!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anna Soprano
In una settimana ricevuto 2 mail,e non sono le uniche,sono andata 2 volte dai carabinieri,e mi Hanno detto di stare tranquilla, arrabbiata stamattina lo aperta e risposto con una parolaccia,