
Sì, il file pdf «CoronaVirus Safety Measures» è un virus usato per compiere attacchi informatici
Venerdì 9 ottobre 2020 la redazione di Facta ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare le informazioni contenute in un’immagine circolata sull’app di messaggistica. L’immagine oggetto della nostra verifica è uno screenshot proveniente dal sito ufficiale di Confcommercio – la confederazione generale italiana delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo – di una pagina chiamata «Comunicazione Polizia postale».
L’immagine contiene un testo che recita: «Buongiorno, la Polizia Postale ci segnala di non aprire assolutamente il seguente file – CoronaVirusSafetyMeasures.pdf – che sta circolando sia via mail che su WhatsApp. Allertate anche i vostri collaboratori, grazie».
Si tratta di una notizia vera.
La notizia è riportata dal sito ufficiale di Confcommercio e si rifà ad una comunicazione rilasciata il 6 marzo 2020 dal ministero dell’Interno, che mette in guardia da un «virus nascosto in un file denominato CoronaVirusSafetyMeasures.pdf, con la capacità di impossessarsi del dispositivo e trasformarlo in un computer “zombie”, usato da remoto per compiere altri attacchi informatici».
A dispetto del suo nome – che all’apparenza sembra essere quello di un file contenente le misure di sicurezza da adottare durante la pandemia di Covid-19 – CoronaVirusSafetyMeasures.pdf non è un documento, ma un file eseguibile (un programmino) utilizzato per compiere attacchi informatici. Invitiamo dunque i nostri utenti a non scaricare o aprire alcun allegato con quel nome.
Mark
Ma come funziona se si chiama .pdf? Se Reader cerca di aprire un file eseguibile, non penso che lo farà eseguire. Si chiama forse .pdf.exe in realtà? Grazie.
Facta
Buongiorno Mark,
si tratta di un link che utilizza quel nome e cliccandoci sopra apre un virus.
Andrea
Complimenti come sempre per tutto quello che fate!!! Siete preziosissimi!!!
Facta
Grazieeeeeee!
Anche della correzione 😉
Emma
Grazie per quello che fate!!!!! Siete molto utili continuate così!!!!
Facta Claudio
Però questo è furto di cognome, pretendo un indennizzo! 😂😂😂 Naturalmente scherzo, però io combinazione mi chiamo Facta, e non siamo tantissimi in Italia. Grazie per le preziose informazioni. Cordiali saluti.
Facta
Buongiorno caro omonimo! Sempre a disposizione 😉