Il 24 maggio 2023 la redazione di Facta.news ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare un video diffuso anche su TikTok e che mostra un’inondazione di enorme portata in un paesaggio urbano.
In sovraimpressione appare una scritta secondo cui il filmato sarebbe stato girato a Cesena, in Emilia-Romagna, il 17 maggio 2023. Mostrerebbe quindi una delle zone colpite da ondate di pioggia eccezionali che hanno causato frane, inondazioni e allagamenti, e provocato 15 vittime accertate – fino al momento in cui scriviamo – e molti danni.
Si tratta di un contenuto condiviso senza il contesto di riferimento, che veicola una notizia falsa.
Il video, infatti, è stato condiviso su TikTok nel 2021 e mostra in realtà una frana di fango che ha colpito la città di Atami, in Giappone, il 3 luglio di quell’anno. L’evento è stato riportato da diversi media internazionali.
La frana era stata causata da forti piogge, provocando vittime, dispersi e molti danni alle infrastrutture delle città, oltre a vaste e complesse operazioni di soccorso.
Su Facta.news ci siamo già occupati di altri casi di disinformazione che riguardano le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna.
- TikTok ha un problema con le truffe sulle celebrità che regalerebbero soldiTikTok ha un problema con le truffe sulle celebrità che regalerebbero soldi
- Questa persona magrissima non è un indiano sfollato nel 2007, ma un palestinese a GazaQuesta persona magrissima non è un indiano sfollato nel 2007, ma un palestinese a Gaza