- Su X circola la notizia che Antonio Tajani, parlamentare e ministro degli Affari Esteri, percepisca uno stipendio annuo di 770mila euro.
- La notizia è completamente falsa.
- In quanto parlamentare, Tajani percepisce 5mila euro netti al mese. Inoltre per legge non può percepire alcun compenso per la sua attività di ministro. Nella dichiarazione dei redditi del 2024, Tajani ha dichiarato un reddito complessivo di 156.085 euro.
Il 28 marzo 2025 è stato condiviso su X un’immagine in cui si compare la foto di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri italiano, e un testo dove si legge che il suo stipendio sarebbe pari a 770.000 euro all’anno, ovvero 64.166,67 euro mensili.
Si tratta di una notizia falsa.
L’immagine diffusa su X è lo screenshot di una pagina di una pagina del sito web “Iltuosalario.it”. Come fonti il sito due articoli di Repubblica e de Il Sole 24 Ore e un link che rimanda alla pagina Wikipedia dedicata a Tajani. In nessuna di queste, tuttavia, si afferma che l’esponente politico guadagni 770.000 euro all’anno.
Antonio Tajani è stato eletto deputato alle elezioni parlamentari del 25 settembre 2022. Dal 23 ottobre 2022 ricopre anche il ruolo di ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e di vicepresidente del Consiglio dei ministri.
I dati relativi alla situazione patrimoniale del deputato e ministro sono pubblici, e si possono trovare nell’anagrafe patrimoniale del sito della Camera dei deputati.
Nella dichiarazione dei redditi del 2024 (il periodo di imposta è il 2023), Tajani ha dichiarato un reddito complessivo di 156.085 euro. Specifichiamo che per reddito complessivo lordo si intende la somma delle varie categorie di reddito lordo che una persona può avere (ad esempio i redditi lordi provenienti da fabbricati, da lavoro dipendente, ecc). Dai documenti disponibili si può vedere come Tajani sia proprietario di vari immobili e terreni e sia azionario di alcune aziende. L’anno precedente, invece, il reddito complessivo ammontava a 76.748 euro.
In quanto deputato, Tajani riceve un’indennità mensile lorda pari a 10.435,00 euro; un importo che viene tassato interamente. Al netto di ritenute fiscali e contributi obbligatori, l’indennità mensile corrisposta ai deputati è leggermente inferiore o superiore ai 5mila euro (l’importo di alcune imposte varia a seconda della regione e del comune di residenza).
Ai deputati poi spettano anche alcuni rimborsi spesa mensili: una diaria – ossia il rimborso delle spese di soggiorno a Roma – di 3.500 euro (ridotta in caso di assenza dai lavori parlamentari), un rimborso forfettario per le spese telefoniche di 1.200 euro, un rimborso forfettario per le spese di trasporto e viaggio pari a 3.300 euro trimestrali (o circa 4mila se la distanza è più ampia) e un rimborso delle spese per l’esercizio del mandato di 3.690 euro.
Essendo un parlamentare, per la sua attività di ministro, invece, Tajani non percepisce alcun compenso a causa del divieto di cumulo con l’indennità spettante ai ministri parlamentari ai sensi dell’articolo 3 del decreto legge numero 54 del 2013.
Inoltre, il ministro Tajani ha dichiarato di aver rinunciato, in occasione di missioni istituzionali, a percepire la diaria giornaliera a lui spettante per legge.
Dunque, non è vero che Tajani riceve uno stipendio annuo di 770mila euro.
- No, il Canada non ha deciso di «chiudere Tesla»No, il Canada non ha deciso di «chiudere Tesla»
- Il nuovo corso di Dora su psicologia e disinformazioneIl nuovo corso di Dora su psicologia e disinformazione