
Il nuovo corso di Dora su psicologia e disinformazione
Nel corso “Perché crediamo alle notizie false?”, spieghiamo perché pregiudizi e credenze personali possono contribuire a farci considerare reali delle informazioni che sono, in realtà, false.
Abbiamo promesso di aggiornare il catalogo di Dora, la nostra piattaforma di media literacy, ed eccoci qui con una novità: da oggi è online un nuovo corso tenuto da Maurizio Mascitti, dottorando all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Nel corso Perché crediamo alle notizie false?, Mascitti spiega perché pregiudizi e credenze personali possono contribuire a farci considerare reali delle informazioni che sono, in realtà, false. In cinque lezioni imparerai a riconoscere alcune delle principali dinamiche della nostra mente, così da difenderti dalla circolazione delle bufale, sia online che offline.
Nel corso sono presenti anche alcuni quesiti, utili per metterti alla prova.
Eccoti uno spoiler: un mago illusionista ti presenta una serie di tre elementi, “2-4-6”, e ti dice che la sequenza segue una regola. Il tuo compito è scoprire qual è questa regola, proponendo un nuova sequenza di numeri diversi. Il mago ti può rispondere soltanto “sì” o “no”.
Quali sequenze di tre numeri sceglieresti? Ti aspettiamo online per scoprire la soluzione e capire perché ha a che fare con le notizie false.
- Questa ricostruzione sulla condanna di Marine Le Pen è falsaQuesta ricostruzione sulla condanna di Marine Le Pen è falsa
- Dustin Hoffman non ha detto che «l’umanità è sotto sequestro da quando è nata Israele»Dustin Hoffman non ha detto che «l’umanità è sotto sequestro da quando è nata Israele»