Logo
Questa foto non mostra papa Francesco che bacia la mano a un Rockefeller e a un Rothschild

Questa foto non mostra papa Francesco che bacia la mano a un Rockefeller e a un Rothschild

22 aprile 2025
Condividi
  • Il 21 aprile 2025 su Facebook è stata pubblicata una foto che mostrerebbe papa Francesco baciare la mano di due esponenti delle famiglie Rockefeller e Rothschild.
  • È un contenuto fuorviante.
  • Lo scatto, di maggio 2014, mostra il pontefice stringere la mano a un sopravvissuto dell’Olocausto durante una visita al Museo Memoriale dell’Olocausto Yad Vashem di Gerusalemme.

Il 21 aprile 2025 è stata pubblicata su Facebook la foto di papa Francesco chinato mentre stringe la mano di un anziano con in testa la kippah, circondato da altri uomini con lo stesso copricapo indossato dagli ebrei maschi. In sovrimpressione compare una scritta in inglese in cui si legge che la scena mostrerebbe il pontefice baciare la mano di «David Rockefeller e John Rothschild». 

L’immagine è accompagnata da un commento in italiano, scritto dall’autore del post, che recita: «Papa Bergoglio che si inchina e bacia le mani ai sionisti che volevano dominare/schiavizzare l’Umanità. Ricordiamolo».

È un contenuto fuorviante, che diffonde una notizia falsa.

La foto non mostra papa Francesco, morto il 21 aprile 2025, che bacia la mano di due membri delle famiglie di banchieri Rockefeller e Rothschild, da tempo al centro di svariate teorie del complotto infondate. Precisiamo che David Rockefeller è stato un banchiere e filantropo, morto all’età di 101 anni il 20 marzo 2017, mentre il nome «John Rothschild» non esiste negli archivi di famiglia dei Rothschild.

La foto in analisi è presente sul sito di Getty Images, agenzia fotografica statunitense e tra le più importanti nel mondo. Come si può leggere nella didascalia, lo scatto è stato realizzato il 26 maggio 2014 e mostra «Papa Francesco che stringe la mano al sopravvissuto all’Olocausto Eliezer Grynfeld durante la sua visita al Museo Memoriale dell’Olocausto Yad Vashem di Gerusalemme, che commemora i sei milioni di ebrei uccisi dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale». Anche le altre persone presenti in foto sono dei sopravvissuti all’Olocausto.

 

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp