Il 12 luglio 2021 su Facebook è stata pubblicata la foto di una grande folla di tifosi con numerose bandiere dell’Italia. L’immagine è accompagnata da questo commento: «Mi raccomando non dimenticatevi il green pass per matrimoni e sagre altrimenti sarete esclusi dalla ristretta comitiva».
Il riferimento del post oggetto della nostra verifica – pubblicato dopo la vittoria degli europei di calcio da parte della nazionale italiana – è al regolamento 953/2021, cioè la norma europea che il 15 giugno 2021 ha istituito la cosiddetta certificazione verde (Green pass). Si tratta di uno strumento entrato in vigore lo scorso 1 luglio e che servirà ad agevolare gli spostamenti all’interno dell’Unione durante la pandemia di Covid-19.
Il contenuto oggetto della nostra analisi è fuorviante. La foto non mostra i festeggiamenti dei tifosi italiani per le strade delle città italiane (qui e qui) dopo la vittoria contro l’Inghilterra a luglio 2021. Lo scatto risale in realtà al 9 luglio 2006 e mostra i festeggiamenti dei tifosi italiani presso il Circo Massimo a Roma per la vittoria della nazionale di calcio del mondiale giocato in Germania nel 2006, come si può verificare qui.
- No, i tifosi rumeni non hanno esposto la bandiera dell’autoproclamata «Repubblica popolare di Donetsk» nel match contro l’UcrainaNo, i tifosi rumeni non hanno esposto la bandiera dell’autoproclamata «Repubblica popolare di Donetsk» nel match contro l’Ucraina
- No, la Uefa non ha chiesto ai giocatori inglesi di restituire le medaglie sfilate durante la premiazioneNo, la Uefa non ha chiesto ai giocatori inglesi di restituire le medaglie sfilate durante la premiazione