- Su Facebook è stata pubblicata una foto che mostrerebbe la faglia di Sant’Andrea in California.
- La foto tuttavia è presentata in maniera fuorviante.
- Si tratta infatti di una fessura naturale denominata “Black Crack” che si trova in un parco nazionale nello Utah.
Il 7 gennaio 2025 su Facebook è stata pubblicata una foto che mostra alcune persone guardare dentro una grande e lunga fessura nel terreno. Chi ha condiviso il post ha commentato l’immagine con queste parole: «La famosa faglia di Sant’Andrea in California è più di una semplice fessura: è un vero e proprio confine tra le due principali placche tettoniche del pianeta».
Il contenuto è fuorviante e diffonde una notizia falsa.
La foto infatti non mostra la faglia di Sant’Andrea, che si estende per quasi 1.300 chilometri attraverso la California ed è profonda almeno 16 chilometri, ma una fessura naturale nella roccia denominata “Black Crack” situata nel parco nazionale Canyonland nello Utah. Secondo quanto si legge sulla pagina Facebook del parco Canyonland, Black Crack è profonda almeno 21 metri e larga quasi un metro.
- Un arcivescovo scomunicato è diventato il punto di riferimento per la disinformazione contro papa FrancescoUn arcivescovo scomunicato è diventato il punto di riferimento per la disinformazione contro papa Francesco
- No, il Regno Unito non ha arrestato 400 cittadini per aver pubblicato post critici sui migrantiNo, il Regno Unito non ha arrestato 400 cittadini per aver pubblicato post critici sui migranti