- Su X circola una presunta foto della salma di papa Francesco utilizzata per alimentare teorie del complotto sulla sua morte.
- È un’immagine creata con l’intelligenza artificiale.
- Analizzandola nel dettaglio si possono riscontrare degli errori tipici presenti nelle immagini create con l’intelligenza artificiale.
Il 22 aprile 2025 è stata pubblicata su X una presunta foto della salma di papa Francesco, vestita di bianco, in una bara posizionata all’interno di una Chiesa. Intorno al corpo di Bergoglio, che tra le mani ha un grosso crocifisso, si vedono degli uomini in giacca e cravatta.
L’immagine è accompagnata da un commento, scritto dall’autore del post, che recita: «È lo stesso viso che avete visto dopo che è uscito dal Gemelli?».
Si tratta di un’immagine creata con l’intelligenza artificiale, utilizzata per alimentare teorie del complotto infondate sulla morte del Pontefice, come ad esempio quella secondo cui papa Francesco sarebbe in realtà deceduto mentre era ricoverato all’ospedale Gemelli lo scorso febbraio.
Innanzitutto, l’immagine non corrisponde in alcun modo alle foto e ai video della salma di papa Francesco nella bara: nella realtà, infatti, Beroglio è vestito con abiti liturgici rossi e con la mitra vescovile, un copricapo alto e rigido, formato da due pentagoni irregolari piatti.
Come si può inoltre osservare analizzando più nel dettaglio il contenuto diffuso online, ci sono degli errori tipici presenti nelle immagini create con l’intelligenza artificiale. Ad esempio, il Cristo nel crocifisso che ha in mano Francesco non ha la testa e i volti di alcune delle persone raffigurate intorno alla bara risultano avere delle imperfezioni evidenti sul volto.
- Un arcivescovo scomunicato è diventato il punto di riferimento per la disinformazione contro papa FrancescoUn arcivescovo scomunicato è diventato il punto di riferimento per la disinformazione contro papa Francesco
- No, questi fiori a San Pietro presi dai fedeli non erano per la morte di papa FrancescoNo, questi fiori a San Pietro presi dai fedeli non erano per la morte di papa Francesco