Logo
No, l’ivermectina non cura i tumori

No, l’ivermectina non cura i tumori

28 aprile 2025
Condividi
  • Secondo un post pubblicato su X, l’ivermectina curerebbe «tutti i tumori».
  • L’ivermectina è un farmaco antiparassitario che è stato spesso oggetto di disinformazione durante la pandemia di Covid-19.
  • Al momento non ci sono terapie antitumorali approvate a base di ivermectina.

Il 23 aprile 2025 è stata pubblicata su X un’immagine che riporta, in lingua inglese, un elenco di presunte proprietà terapeutiche del farmaco ivermectina. Secondo l’autore del post, l’ivermectina curerebbe, oltre a «tutti i tumori», il diabete, le lesioni cerebrali, l’AIDS, il lupus eritematoso, la malattia di Lyme, l’autismo, l’artrite, la Covid-19 e altre infezioni, l’acne e le malattie che colpiscono diversi organi, come i reni, i polmoni, il cuore, la tiroide.

Questo contenuto riporta affermazioni false e senza nessun fondamento scientifico.

L’ivermectina è una molecola appartenente alla classe degli antielmintici, cioè dei farmaci impiegati per l’eliminazione dei vermi parassiti negli animali e negli esseri umani, in particolare per quelli che infestano l’intestino. Il farmaco è usato in ambito veterinario per la terapia di questa condizione nei cavalli.

Durante la pandemia di Covid-19 è circolata spesso disinformazione sull’ivermectina, che l’ha descritta come presunta cura contro il nuovo coronavirus. Come avevamo scritto su Facta, non c’è alcuna evidenza che l’ivermectina sia sicura ed efficace per la cura della Covid-19. L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) avevano infatti raccomandato di non utilizzarla per la terapia di questa malattia.

Riguardo alle presunte proprietà antitumorali dell’ivermectina, sono stati realizzati studi di laboratorio che hanno indagato il suo potenziale impiego per uno specifico tipo di tumore del pancreas e della mammella, ma si tratta di studi pre-clinici, cioè non svolti su persone. Al momento non c’è nessun uso dell’ivermectina approvato in ambito oncologico.

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp