Logo
Questa foto non mostra i preparativi per inscenare lo sbarco su Marte

Questa foto non mostra i preparativi per inscenare lo sbarco su Marte

4 febbraio 2025
Condividi
  • Circola su TikTok una foto che viene fatta passare come il set cinematografico della Nasa per inscenare «lo sbarco dei primi uomini su Marte».
  • In realtà, la mostra l’area di prova “Mars Yard” dell’Agenzia spaziale europea (ESA) per testare i rover prima di inviarli su Marte.
  • La Nasa e l’ESA hanno in progetto di mandare i primi astronauti su Marte, rispettivamente, non prima del 2030 e del 2040.

Il 3 febbraio 2025 è stato pubblicato su TikTok un filmato in cui compare una foto di una stanza piena di sabbia rossastra su cui camminano due persone a fianco a dei robot. In sovraimpressione, si legge che la «Nasa sta ultimando gli ultimi preparativi per la diretta dello sbarco dei primi uomini su Marte».

Nel post TikTok si legge inoltre che un hacker sarebbe riuscito «a carpire la prima foto, poi secretata, di Neil Armstrong, primo uomo a toccare il suolo lunare». La foto in questione, mostrata al minuto 00:37 del filmato condiviso, ritrae un’astronauta camminare su quella che sembra la superficie lunare mentre davanti a lui passa un gatto. 

La prima immagine è presentata fuori dal suo contesto, mentre la seconda è modificata. Il video rilancia la teoria del complotto infondata secondo cui l’allunaggio non sarebbe mai avvenuto, ma che si sarebbe trattato di una messinscena per ingannare l’opinione pubblica.

La foto di quello che viene fatto passare come un set cinematografico è stata scattata in realtà il 27 marzo 2014 dal fotografo di Associated Press Lefteris Pitarakis e mostra l’area di prova “Mars Yard” dell’Agenzia spaziale europea (ESA), che si trova a Stevenage, nel Regno Unito, del rover “Rosalind Franklin” da mandare su Marte nel 2028. L’area di prova “Mars Yard” è stata realizzata per fornire «un ambiente marziano realistico e rappresentativo per consentire al team di guida, navigazione e controllo del progetto di mettere a punto il sofisticato sistema di navigazione autonoma» del rover, spiega l’agenzia spaziale britannica coinvolta nel progetto, insieme alla Nasa. 

Per quanto riguarda la seconda foto, quella che mostra un astronauta sulla Luna insieme a un gatto, non è reale. È stata infatti modificata digitalmente. La versione originale, reperibile sul sito della NASA, mostra l’astronauta Charles M. Duke Jr. (e non Armstrong) fotografato dall’astronauta John W. Young mentre raccoglie campioni di roccia durante la missione Apollo 16 dell’aprile 1972 (tre anni dopo la missione Apollo 11, il primo allunaggio di un essere umano). Nella foto non c’è alcun gatto. 

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp