Logo

La nuova amministrazione Trump ha un problema con l’antisemitismo

Nonostante il presidente eletto si presenti come un protettore degli ebrei, finora ha nominato persone che hanno diffuso teorie antisemite

18 dicembre 2024
Condividi

Come può il mito di Donald Trump come protettore di Israele coesistere con le sue frequenti esternazioni di stereotipi antisemiti e con quelle della sua nuova squadra di governo?

La contraddizione sembra aver trovato una personificazione vivente nella figura di Elise Stefanik. La deputata repubblicana è salita alle cronache politiche, nel dicembre del 2023, per aver incalzato, durante un’audizione alla Camera, le rettrici dell’Università di Harvard, della Penn University e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) a sanzionare in quanto violazioni del codice di condotta gli appelli all’intifada e slogan considerati antisemiti espressi in alcune manifestazioni studentesche pro-Palestina. 

Stefanik è stata ora premiata con il prestigioso incarico di rappresentare gli Stati Uniti all’assemblea delle Nazioni Unite. Eppure ha lei stessa promosso, in passato, teorie cospirative degli ambienti antisemiti. Come la “grande sostituzione”, tesi che in America si declina nella versione di un complotto dei democratici o del “burattinaio ebreo” George Soros per importare illegalmente votanti immigrati e pianificare così «un’insurrezione elettorale permanente». 

Queste furono, infatti, le parole usate da Stefanik in un’inserzione a pagamento su Facebook ad appena due giorni di distanza dalla strage di Buffalo, nel 2022, ad opera di un 18enne ispirato a uccidere proprio dal complottismo suprematista e antisemita della Grande Sostituzione. A differenza di altri suoi colleghi di partito, Stefanik si è anche rifiutata di condannare la partecipazione di due parlamentari repubblicani, Marjorie Taylor Greene e Paul Gosar, a una conferenza organizzata da Nick Fuentes, uno dei più noti nazionalisti e antisemiti della destra americana. 

La guerra culturale della destra statunitense contro “l’antisemitismo”

La battaglia di Stefanik contro l’antisemitismo nei campus è, in effetti, fin da subito apparsa strumentale a vincere – anzi, stravincere, alla luce degli attentati di Hamas del 7 ottobre – un nuovo capitolo della guerra culturale. Dopo gli attacchi ai programmi DEI (acronimo di diversità, equità e inclusione) e all’insegnamento di concetti come la “teoria critica della razza”, che verte sull’analisi del razzismo come problema sistemico istituzionale, i legislatori repubblicani puntano sulle accuse di antisemitismo per indebolire le università e, per esteso, anche la sinistra, entrambe considerate due vasi comunicanti della stessa “ideologia woke”. 

Il primo passo è stato ampliare la definizione di “antisemitismo” attraverso l’adozione della dichiarazione dell’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA), un testo ambiguo per diversi accademici e attivisti per i diritti perché censurerebbe in quanto antisemite le critiche allo Stato di Israele. Il disegno di legge è passato con ampio sostegno bipartisan alla Camera, pur con alcune defezioni. 

Dal lato democratico, il deputato ebreo-americano Jerry Nadler ha, ad esempio, espresso preoccupazione per le possibili limitazioni alla libertà di parola; da quello repubblicano, invece, Marjorie Taylor Greene e Matt Gaetz si sono opposti per motivazioni religiose, perché il provvedimento impedirebbe ai cristiani di sostenere che gli ebrei abbiano condotto Gesù alla crocifissione, che di fatto, è però la reiterazione di un antichissimo stereotipo antigiudaico, deplorato dalla stessa Chiesa cattolica.

Il secondo passo è stato elaborare una strategia contro l’antisemitismo, il cosiddetto Progetto Esther. Il piano, sviluppato dal think tank Heritage Foundation, diagnostica una presunta rete globale di sostegno ad Hamas, radicata soprattutto nei movimenti studenteschi pro-Palestina, e si propone di reprimerla punendo le università che non collaborano nel suo smantellamento. Come? Tagliando i finanziamenti governativi o, addirittura, revocando le certificazioni di enti universitari. «Non sovvenzioneremo la creazione di simpatizzanti del terrorismo, e di certo non lo faremo in terra americana», ha confermato Trump in un comizio. L’obiettivo è indebolire la presunta influenza del pensiero di sinistra sull’educazione dei giovani con il pretesto della – sacrosanta – lotta all’antisemitismo.

Fin dal suo primo mandato, il presidente eletto ha cercato di costruirsi il curriculum di protettore degli ebrei e dello Stato di Israele: ha firmato un ordine esecutivo che aggiungeva gli ebrei all’elenco delle minoranze protette ai sensi del Titolo VI del Civil Rights Act e ha riconosciuto Gerusalemme come capitale del Paese. 

Le teorie del complotto antisemite su Soros e la “sostituzione etnica”

Ciononostante, solo il 22 per cento degli ebrei-americani si fida di Trump nella lotta all’antisemitismo. Anzi, durante la sua amministrazione, quasi il 60 per cento di loro riteneva che il leader repubblicano avesse avuto delle responsabilità per le sparatorie nelle sinagoghe di Pittsburgh e Poway, perpetrate da suprematisti bianchi che credevano nella teoria del complotto della Grande Sostituzione. 

L’attentato di Pittsburgh, nel 2018, era infatti arrivato nelle stesse settimane in cui i repubblicani, tra cui Gaetz, incolpavano i democratici e George Soros di aver finanziato una carovana di migranti diretta dal Messico alla frontiera americana. Lo stesso Trump non aveva escluso che, dietro la vicenda, ci fossero i soldi di Soros. Il filantropo di origine ungherese ha ormai sostituito, nell’immaginario antisemita, i banchieri Rothschild nel ruolo del finanziere ebreo internazionale – sia capitalista sia marxista a seconda delle convenienze – che destabilizza il mondo grazie alla sua ricchezza e ne orienta il corso degli eventi. 

Trump se ne sente perseguitato, lo ha anche accusato di aver manovrato il procuratore distrettuale di Manhattan Alvin Bragg affinché lo incriminasse per il caso dei pagamenti all’ex pornostar Stormy Daniels illecitamente distratti dai fondi elettorali. «Odia l’umanità. Vuole erodere il tessuto stesso della civiltà», ha detto di Soros Elon Musk, che lo ha paragonato a Magneto, il cattivo della Marvel sopravvissuto all’Olocausto.

Per sottrarsi alla disapprovazione delle associazioni ebraiche, alcune figure della destra americana hanno costituito un gruppo, “ebrei contro Soros”, con l’intenzione di dimostrare che si può attaccare il finanziere senza essere antisemiti. Trump ne ha persino nominato uno dei promotori, Will Scharf, come il prossimo segretario dello staff alla Casa Bianca.

In generale, il presidente eletto sembra circondarsi di un po’ troppe persone con precedenti inciampi antisemiti. Musk, ad esempio, è andato ben al di là di una battuta di cattivo gusto su Soros: dopo l’acquisto di Twitter, ha reinsediato sulla piattaforma diversi account antisemiti e ha pubblicamente avallato un post contro gli ebrei. La polemica scaturita è stata tale da indurlo a visitare il campo di concentramento di Auschwitz, nel gennaio 2024, per riabilitare la sua reputazione.

Gaetz, che abbiamo sopra menzionato, è stato, inoltre, la prima scelta di Trump come procuratore generale, l’equivalente del ministro della giustizia, prima che si ritirasse per alcuni scandali che lo riguardavano, dall’abuso di droghe alle molestie sessuali nei confronti di una minorenne.

Poi c’è Robert Kennedy Jr, designato come segretario alla salute. Il figlio di Robert e nipote di JFK, da tempo impegnato nella disinformazione sui vaccini, ha ipotizzato che il Covid-19 sia stato ingegnerizzato in laboratorio per risparmiare dal contagio cinesi ed ebrei askenaziti, dando così nuova linfa alle calunnie antisemite medievali sull’origine della peste. 

Pur essendosi scusato, non è la prima volta che offende la tragica storia degli ebrei per supportare le sue tesi antivacciniste: nel gennaio 2022, ha impropriamente paragonato la condizione dei non vaccinati a quella di Anna Frank sotto l’occupazione tedesca, relativizzando così la dimensione delle persecuzioni naziste; e nel 2015 ha tirato in ballo l’Olocausto per descrivere gli effetti delle vaccinazioni sui bambini, in primis la falsa correlazione con l’autismo.

La retorica antisemita di Donald Trump

Infine, dobbiamo ricordare quello che, forse, è stato l’incontro più imbarazzante per Trump: la cena nella residenza di Mar-a-Lago, nel dicembre 2022, con il rapper Kanye West, ora meglio noto come Ye, e il negazionista dell’Olocausto Nick Fuentes, che l’artista aveva allora assunto come consigliere per una sua ipotetica campagna presidenziale. Lo staff di Trump e Trump in persona si erano affrettati a prendere le distanze da Fuentes, giurando di non conoscerlo, anche se in quel periodo, era lo stesso Ye a destare indignazione per i suoi elogi a Hitler.

Pur non essendoci alcuna evidenza che Trump condivida le esternazioni antisemite della sua cerchia, ha più volte logorato la sua fama di amico degli ebrei – e persino parente, visto che suo genero Jared Kushner è di famiglia ebraica e sua figlia Ivanka si è convertita alla religione del marito – con diverse uscite che rafforzano secolari stereotipi antisemiti. 

In particolare, Trump ha spesso richiamato il tropo della “doppia fedeltà”, secondo cui gli ebrei-americani sarebbero vincolati da un giuramento di fedeltà a Israele, oltre che alla loro patria. «Vi apprezziamo molto, anche noi amiamo il vostro Paese», ha detto Trump nel settembre 2020, durante una telefonata ai leader religiosi ebrei-americani, implicando che questi non siano cittadini americani, ma piuttosto cittadini israeliani con diritto di voto negli Stati Uniti. Che non si tratti di un occasionale défaillance, il presidente eletto lo ha dimostrato in altri contesti, ad esempio riferendosi a Benjamin Netanyahu come al «vostro primo ministro», nel corso di un evento con gli elettori repubblicani ebrei, o parlando dell’ambasciatore israeliano David Friedman come del «vostro ambasciatore», in svariati appuntamenti con gli ebrei-americani.

Trump ha anche insistito su alcune caratteristiche attribuite stereotipicamente agli ebrei, come il fatto che siano bravi negli affari o che usino il loro denaro per ottenere influenza sulla politica: per ben cinque volte – le ha contate il Washington Post – il tycoon ha rifiutato un’offerta economica dalle associazioni ebraiche che, tuttavia, non è mai arrivata.

Proprio perché si reputa così popolare tra gli ebrei da essere potenzialmente eletto primo ministro in Israele, Trump non si capacita del suo scarso seguito elettorale tra gli ebrei-americani. 

La sua frustrazione si è così sfogata in ulteriori luoghi comuni sul meccanismo di doppia fedeltà – «ogni ebreo che vota per un democratico dimostra una totale mancanza di conoscenza o una grande slealtà», ha dichiarato nel 2019 – o persino in minacce, come durante l’ultima corsa alle presidenziali, quando ha minacciato gli ebrei-americani che li avrebbe ritenuti responsabili di una sua eventuale sconfitta: «il 60% degli ebrei voterà per Kamala o un democratico. E onestamente penso che dovreste farvi visitare la testa. […] Non sono stato trattato in modo corretto dagli elettori ebrei. Lo sanno che diavolo accadrà se non vincerò queste elezioni? Gli ebrei avranno molto a che fare con questo se succedesse, perché significherebbe che il 60% avrebbe votato per il nemico».

Secondo lo storico Timothy Snyder, Trump ha una visione degli ebrei che si ricollega, in maniera preoccupante, all’antisemitismo hitleriano, per almeno cinque convinzioni in essa contenuta: 1) che gli ebrei possano essere valutati come un gruppo etnico a sé stante; 2) che gli ebrei siano tenuti a passare un test di lealtà; 3) che gli ebrei abbiano più potere degli altri; 4) che un voto ebraico all’avversario politico lo renda illegittimo; e 5) che gli ebrei tradiscano alle spalle.

Se, quindi, da un lato la nuova amministrazione Trump agiterà strumentalmente l’accusa di antisemitismo per accreditarsi come protettrice degli ebrei-americani e dello Stato di Isreale, dall’altro, ancora prima di partire, sta già perpetuando una retorica riconoscibile come antisemita e normalizzando discorsi che, fino a pochi anni fa, erano marginalizzati alla destra più estrema. Non la strategia migliore per tutelare la memoria storica del popolo ebraico e la sicurezza degli ebrei in tutto il mondo.

 

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp