Logo

Il chatbot di Facta contro la disinformazione sul clima

Il nostro nuovo progetto su WhatsApp per rispondere alle vostre domande a tema climatico

2 aprile 2025
Condividi

La disinformazione climatica è uno dei filoni della disinformazione più diffusi negli ultimi anni. Fake news, teorie del complotto e interpretazioni fuorvianti dei dati scientifici possono ostacolare il dibattito pubblico e rallentare le azioni necessarie per affrontare l’emergenza climatica.

Limitare la diffusione di false informazioni – e il loro impatto – è dunque cruciale. In questo senso, l’intelligenza artificiale può essere un importante strumento d’aiuto ai fact-checker per velocizzare la verifica delle notizie. Questa caratteristica è particolarmente utile quando si parla di disinformazione climatica, una tematica in cui sono coinvolte quantità ingenti di fonti, dati e statistiche, che spesso richiedono tempo e sforzi supplementari per essere controllate e, in caso, smentite.

Per questo motivo, Facta ha arricchito il suo chatbot WhatsApp con una sezione interamente dedicata alla crisi climatica. La nuova funzione, che si basa sull’intelligenza artificiale, risponde a tutte le domande e a tutti i tuoi dubbi in materia di clima e crisi climatica traendo le informazioni dagli articoli della redazione e dalla newsletter climatica “A Fuoco”.

Come funziona?

Usarlo è molto semplice:

  • Apri WhatsApp e scrivi un messaggio al numero +393421829843 (va bene qualsiasi cosa, anche un semplice “ciao”).
  • Dopo aver accettato le normative sulla privacy, premendo il tasto “si”, apri il menù che compare e scegli l’opzione “A Fuoco”.
  • A questo punto, digita la tua domanda sul clima e/o sul cambiamento climatico, nella maniera più chiara possibile.
  • Il chatbot si prenderà qualche secondo per analizzare la richiesta.
  • Riceverai una risposta chiara e completa basata sugli articoli della newsletter “A Fuoco e di Facta accompagnata da uno o più link ad articoli di riferimento.

Cosa puoi chiedere?

Il chatbot può rispondere a domande come:

  • “È vero che il riscaldamento globale si è fermato negli ultimi anni?”
  • “Le scie chimiche influenzano il clima?”
  • “Gli incendi boschivi sono davvero aumentati a causa del cambiamento climatico?”

Il nostro obiettivo è rendere più accessibile l’informazione scientifica e aiutare tutti a contrastare la disinformazione climatica. Prova subito il chatbot su WhatsApp e condividilo con chi vuoi!

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp