Logo
Questo articolo ha più di 56 mesi

CHE COSA NON TORNA NELLA PROFEZIA DI SYLVIA BROWNE SUL NUOVO CORONAVIRUS

[…]

25 marzo 2020
Condividi

In questi giorni in Italia sta circolando su WhatsApp la notizia secondo cui la sensitiva Sylvia Browne avrebbe predetto, per il 2020, il diffondersi di «un’epidemia di una grave malattia simile alla polmonite […] refrattaria a ogni tipo di cura». L’epidemia, secondo la Browne, dopo aver «provocato un inverno di panico assoluto», scomparirebbe per poi ripresentarsi dopo 10 anni rendendo «difficile scoprire la sua causa e la sua cura». I brani sarebbero presenti nel libro Profezie. Che cosa si riserva il futuro pubblicato nel 2004.

Figura 1: Immagini circolate su WhatsApp

La previsione non è diventata virale solo in Italia ma anche negli Stati Uniti. Oltre alla circolazione su WhatsApp, la notizia è stata condivisa, sia in Italia sia all’estero, anche da diversi profili di singoli utenti o pagine sui social network (FacebookTwitter e Instagram).

Figura 2: Immagini circolate su Instagram

Che cosa ne sappiamo? Abbiamo fatto chiarezza.

L’autrice

Sylvia Browne, autrice che compare sulla copertina del libro e a cui viene associata la previsione, è stata una figura particolarmente discussa negli Stati Uniti (e non solo).

Morta nel 2013, Browne si era autoproclamata una sensitiva in grado di andare indietro nel tempo, entrare in contatto con gli spiriti dell’aldilà e prevedere eventi futuri. Come riporta tra gli altri il Guardian, Browne è stata però oggetto di dure critiche negli anni della sua attività, ad esempio per aver fornito a genitori di bambini scomparsi informazioni (circa la vita o la morte dei bambini) rivelatesi poi totalmente scorrette.

Nel 2010 il Committee for Skeptical Inquiry (Csi) – corrispettivo americano del nostro Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze (Cicap) – ha pubblicato un report che analizzava la correttezza delle previsioni pubbliche fatte da Browne. In nessun caso (sui 115 totali) le previsioni sono risultate utili a polizia o familiari dei dispersi e in 25 casi si sono rivelate del tutto false.

Browne, autrice della “profezia” che circola in questi giorni, era insomma una celebre sensitiva le cui previsioni si però rivelate molto spesso scorrette o inesatte.

Il libro

La foto diffusa in lingua italiana in cui si parla di una «grave malattia simile alla polmonite […] che sarà refrattaria a ogni tipo di cura» e che si diffonderà «entro il 2020», non include il numero della pagina. La versione della previsione che è circolata in lingua inglese, di cui hanno scritto i colleghi di Snopes.com, sì (è a p. 312).

Figura 3 e figura 4: Previsione di Sylvia Browne sulla diffusione di una patologia «simile alla polmonite» nel 2020

In entrambi i casi la previsione per il 2020 è parte di un elenco a punti, anticipata da un’altra previsione in cui si parla di un’altra patologia che potrà essere guarita grazie ad «un’associazione di corrente elettrica e calore elevatissimo».

La parte di testo che contiene la previsione è riportata all’interno del libro End of Days. Predictions and Prophecies About the End of the Worldpubblicato negli Stati Uniti nel 2008. In questo testo e in Prophecy. What the future holds for you pubblicato dalla Browne nel 2004, sono riportate – come scritto il 5 marzo da Chris Dufresne (figlio della Browne) sulla pagina Facebook Sylvia Browne Group – una serie di “profezie” che riguardano, tra le altre cose, anche la diffusione di virus simili all’attuale coronavirus Sars-Cov-2.

Figura 4: Post Facebook pubblicato il 5 marzo 2020 sulla pagina Facebook Sylvia Browne Group

La versione italiana proviene probabilmente da un testo pubblicato da Mondadori nel 2012 che sembra riprende il titolo della pubblicazione del 2004 (Profezie. Che cosa ci riserva il futuro) ma raccoglie all’interno materiali scritti da Browne in entrambi i libri. Quella riportata in foto, in particolare, proviene – come visto – dal libro End of Days pubblicato nel 2008. Dal momento che la versione italiana del testo non è al consultabile online e l’acquisto del libro è possibile solo per le prossime settimane. Abbiamo contattato la Mondadori per chiedere loro una conferma sui contenuti della versione pubblicata in Italia e siamo in attesa di una risposta.

L’analisi della previsione

Guardiamo ora più da vicino i contenuti della previsione e confrontiamoli con quanto sappiamo sul Sars-Cov-2. La “profezia” appare meno precisa e meno inspiegabile di quanto possa sembrare a una prima, rapida lettura.

Come scritto dai fact-checker di Snopes.com, la previsione della diffusione internazionale di una malattia respiratoria non è particolarmente sorprendente, ed era con ogni probabilità ispirata dalla cronaca recente, se si considera che la Sars (grave sindrome respiratoria acuta) si era diffusa in molti Paesi del mondo nel 2002, anni prima delle due pubblicazioni di Browne. Dunque la previsione viene fatta sapendo del possibile sviluppo di particolari virus respiratori, del rischio di una diffusione mondiale e, se nuovi, della difficoltà nell’individuare una precisa cura.

Notiamo poi che Browne aveva fatto riferimento ad una diffusione «entro il 2020» (nella versione italiana) e «attorno al 2020» (in around 2020) in quella inglese. La diffusione del nuovo coronavirus Sars-Cov-2 è avvenuta alla fine del 2019, tanto che la stessa malattia legata al virus viene identificata con l’espressione Covid-19. Utilizzare l’espressione «attorno al 2020» – come si legge nella pubblicazione in lingua originale – è vago e potrebbe potenzialmente indicare un arco di tempo che copre diversi anni (ad esempio, anche il 2016 o il 2023).

Vago è anche fare genericamente riferimento ad una patologia «simile alla polmonite». Come spiegava nel 2014 la Fondazione Umberto Veronesi, in Europa la polmonite veniva considerata «la prima causa di morte per infezione nel continente» vista la resistenza ai farmaci e le diverse forme di polmonite esistenti. Nel 2017, stando ai dati condivisi dal progetto Our World in Data dell’università di Oxford, più di 2,5 milioni di persone sono morte per la polmonite e un terzo erano bambini sotto i 5 anni. Andando indietro nel tempo, i dati ci forniscono informazioni fino al 1990: già allora le vittime erano più di 3,4 milioni.

Si tratta, quindi, di una patologia che da anni (e ancora prima della Sars) causa numerosi morti. Prevedere dunque che una malattia «simile alla polmonite» possa diffondersi e causare molte vittime è ragionevole, viste le informazioni che negli anni sono state raccolte sulla facile trasmissione, la difficoltà di cura e l’esito spesso mortale di questa patologia.

Confrontando, poi, ciò che al momento sappiamo sul nuovo coronavirus Sars-Cov-2 con la previsione di Browne, emergono alcune differenze. Nella previsione si parla, ad esempio, di una patologia «refrattaria ad ogni tipo di cura» ma, nella realtà, le cose non stanno così: di Covid-19 si guarisce. Browne ha poi fatto generico riferimento ad una patologia che colpirebbe «i polmoni e i canali bronchiali» quando invece la Sars-Cov-2 colpisce, nei soli casi più gravi (15 per cento), gli alveoli polmonari mentre nell’80 per cento dei casi si manifesta come una forma influenzale di diversa intensità che può causare sintomi tra loro diversi come febbre, tosse, naso chiuso, dolori muscolari, senso di spossatezza.

Infine, come anticipato sopra, nell’elenco fotografato è presente anche un’altra previsione, completamente sbagliata. Stando a quanto previsto da Browne, già nel 2010 ci saremmo dovuti imbattere in un’infezione batterica trasmessa agli umani da acari microscopici provenienti da uccelli esotici. Non è successo.

Perché crediamo alle catastrofi?

Perché siamo portati a credere (e condividere) una previsione catastrofica anche se l’analisi dei dettagli ci mostra che ci sono una serie di imprecisioni?

Un approfondimento pubblicato nell’aprile 2014 dal Cicap – basato sull’analisi di diversi studi sul tema – ci fornisce qualche risposta. Gli esseri umani hanno «bisogno di sentirsi speciali». All’umanità piace credere di vivere in un momento critico e cruciale della storia e succede di credere che «il periodo che stiamo vivendo rappresenti una fase critica per il bene o il male dell’umanità».

Già nei primi anni 2000 il pericolo di una pandemia globale era presente tra quella serie di catastrofi (come possono essere state negli anni ‘60 o ‘70 la guerra nucleare e subito dopo il terrorismo) in grado di condizionare direttamente la vita quotidiana della società moderna, facendo sì che «una paura collettiva» potesse trasformarsi in una «fascinazione». Da qui l’attrazione verso eventi catastrofici che, probabilmente, incide anche sull’essere portati a credere che previsioni di questo tipo, se ci coinvolgono direttamente, siano realizzabili.

In conclusione

Negli ultimi giorni è circolata su WhatsApp la notizia secondo cui la sensitiva Sylvia Browne avrebbe predetto, in un testo pubblicato nel 2004, il diffondersi, nel 2020, del nuovo coronavirus Sars-Cov-2.

La previsione, correttamente attribuita a Sylvia Browne, è contenuta nel libro End of Days. Predictions and Prophecies About the End of the World pubblicato in inglese nel 2008. Un brano tratto da lì è incluso nel libro della stessa autrice pubblicato in italiano nel 2012 con il titolo Profezie. In passato la Browne è stata spesso criticata per le sue previsioni sbagliate e per il suo coinvolgimento in casi di cronaca.

Guardando, nello specifico, alla previsione fatta: essa è anticipata da una previsione che si è rivelata falsa e in cui si parlava della diffusione nel 2010 di un virus proveniente da degli uccelli esotici.

Per quanto riguarda invece lo scenario previsto per il 2020, i dettagli della previsione sono vaghi e generici: temporalmente, nella versione in lingua originale, si legge che la diffusione avverrebbe «attorno al 2020», il che indica potenzialmente un arco di tempo piuttosto ampio; si fa riferimento ad una «polmonite» ma le forme in cui questa patologia può presentarsi sono varie e gli esiti differenti; inoltre, la veloce diffusione e le numerose vittime legate ad una patologia simile avevano un esempio recente in quanto accaduto con la Sars nel 2002.

Infine, confrontando quanto previsto dalla Browne con quanto sappiamo sul nuovo coronavirus, ci sono delle imprecisioni: non è vero che il Sars-Cov-2 resiste a qualsiasi tipo di cura e non è detto che colpisca bronchi e polmoni. Nei casi più gravi, infatti, colpisce gli alveoli polmonari ma nella maggior parte delle persone che lo contraggono causa sintomi differenti (febbre, debolezza, naso chiuso) che non interessano necessariamente polmoni o bronchi.


[1] Ricercare la parola «pneumonia». Coronavirus

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp