Logo

Da dove viene la storia di Rose Villain secondo cui non siamo mai stati sulla Luna

La cantante ha ammesso di non credere all’allunaggio perché ha visto un video su TikTok in cui un astronauta “confessa” di non esserci mai andato

13 febbraio 2025
Condividi

Rose Villain, una delle 29 partecipanti alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, ha fatto parlare di sé ancor prima di esibirsi sul palco dell’Ariston. 

A qualche giorno dall’inizio del Festival, in un’intervista rilasciata al content creator Giovanni Brugnoli nel format Sa(n)remo Sinceri di TikTok – i cantanti intervistati devono rispondere alle domande mentre sono sottoposti al test della macchina della verità – Villain ha ammesso di non credere che l’essere umano sia mai andato sulla Luna. 

Inizialmente, alla domanda di Brugnoli «siamo mai andati sulla Luna davvero?», la cantante ha risposto con un «no» molto deciso, per poi riformulare e motivare la propria risposta dopo che Mickel Buratin, l’addetto alla macchina della verità, non era molto convinto del «no» iniziale. Precisiamo brevemente che la macchina della verità – o, più tecnicamente, poligrafo – non è uno strumento particolarmente affidabile, ed è estramamente facile manipolare i risultati delle risposte tramite alcune strategie, ad esempio impegnandosi a modifcare le proprie reazioni alle domande che vengono poste. Rose Villain ha poi chiarito di «essere incerta di questa cosa (dell’allunaggio, ndr)» perché «di recente ho visto un’intervista su TikTok di uno dei tre (astronauti, ndr), che ora non mi ricordo come si chiami, che dice di non esserci mai andato».

Anche se la cantante non ha fornito dettagli sul filmato in cui si è imbattuta su TikTok, e non ha citato il nome dell’astronauta che avrebbe fatto quella scioccante rivelazione, si può facilmente capire di chi stesse parlando: Buzz Aldrin. 

Buzz Aldrin è stato uno dei membri dell’equipaggio della missione Apollo 11 della NASA che il 20 luglio 1969 effettuò il primo allunaggio nella storia dell’umanità. Nel corso degli anni Aldrin ha rilasciato molte interviste, ma recentemente alcune sue dichiarazioni sono state manipolate e distorte dai teorici della cospirazione che non credono all’allunaggio per dimostrare che l’uomo, sulla Luna, non c’è mai andato.  

In un video diventato virale sui social media si sente una ragazza dal pubblico che, durante una conferenza, chiede ad Aldrin quale fosse stato «il momento più spaventoso» del viaggio che ha condotto l’equipaggio sulla Luna. L’astronauta aveva risposto: «il più spaventoso…non è mai accaduto! Sarebbe potuto essere spaventoso, certo». Questa frase è stata ritenuta come la prova dell’ammissione di Aldrin di non essere mai andato sulla Luna.

Ma, come già analizzato su Facta, la frase «non è successo» pronunciata da Aldrin non si riferisce all’allunaggio, bensì all’aver provato paura durante il viaggio. L’astronauta ha infatti spiegato nel dettaglio cosa intendeva con «sarebbe potuto essere spaventoso». Durante la missione Apollo 11, dopo aver raccolto alcune rocce dalla superficie lunare, racconta l’astronauta, Aldrin e il suo collega Neil Armstrong sono risaliti sulla navicella, ma hanno avuto un problema tecnico che ha rischiato di far fallire la missione e lasciare gli astronauti sulla Luna: un interruttore rotto nel modulo lunare. Il guasto è stato poi sistemato dallo stesso Aldrin grazie a una penna e a un interruttore automatico che ha riportato l’equipaggio sulla Terra.

La stessa dinamica disinformativa che manipola le dichiarazioni dell’astronauta è stata applicata a un’altra intervista di Buzz Aldrin, diventata anch’essa virale. L’episodio risale al 2015, quando alla National Book Fest di Washington l’astronauta fu intervistato da diversi bambini e bambine. Una di queste aveva domandato all’astronauta «perché nessuno è stato sulla Luna per così tanto tempo?», e Aldrin aveva risposto «perché non ci siamo andati».

Anche in questo caso, Aldrin non stava negando l’allunaggio ma, come si può capire ascoltando l’intervista integrale, si riferiva alla scelta della NASA, basata su motivi economici, di non tornare sulla Luna dopo la missione Apollo 17 conclusasi il 19 dicembre 1972, l’ultima occasione in cui un equipaggio umano ha calpestato il suolo lunare. «Dobbiamo sapere perché qualcosa si è fermato in passato se vogliamo continuare a farlo», aveva affermato Aldrin, «i soldi sono una cosa buona, se vuoi comprare cose nuove, nuovi razzi, invece di continuare a fare sempre le stesse cose, ma ciò costerà più soldi».

Rose Villain, al pari di chi non crede all’allunaggio, basa dunque le proprie credenze su spezzoni di interviste manipolate di un’astronauta che non solo ha sempre raccontato di essere effettivamente stato sulla Luna, ma che ha anche sempre negato la validità delle teorie cospiratorie che mettono in dubbio la realtà dell’allunaggio.

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp