
Questa foto non mostra «un cimitero di auto elettriche in Francia»
L’8 luglio 2021 su Facebook è stata pubblicata un’immagine che mostra una grande schiera di automobili color bianco in disuso abbandonate in una radura. La foto è accompagnata da un commento in cui si sostiene che la scena mostrerebbe «un cimitero di auto elettriche in Francia».
Si tratta di un contenuto fuorviante che veicola una notizia falsa.
Come hanno verificato i colleghi di Afp, la foto mostra in realtà un parcheggio di auto elettriche prodotte dal gruppo cinese Kandi Technologies a Hangzhou, in Cina. Sempre su Afp si legge che le auto appartengono a Microcity, società di rideshare di auto elettriche con sede a Hangzhou.
Il servizio di rideshare di auto elettriche di Microcity è stato lanciato a Hangzhou nel 2013. Nel 2019 diversi articoli (qui e qui) spiegavano che in Cina molte aziende del settore erano fallite dopo un iniziale successo. Per questo motivo, a partire da quell’anno, tantissime auto elettriche di Microcity sono finite parcheggiate in zone periferiche di Hangzhou (qui e qui).
Mario Brandinu
Il mio e stato un commento appropriato all’auto elettrica, in quanto sono contro l’auto elettrica, la trovo un’utopia, e controproducente i fatto di inquinamento, e mobilita
Maria Luisa Alessio
Grazie per l’informazione, sono stata superficiale, non avevo controllato la notizia come faccio di solito
Miola Renzo
Buono a sapersi. Grazie!
Miola Renzo
Servizio molto utile in onore della verità
Miola Renzo
Grazie!
zacconella
perché non vengono bloccati prima tutti quelli che pubblicano notizie false,,, molti utenti che leggono questi articoli, in buona fede, li condividono compreso il sottoscritto .. non credo di avere fatto nulla di male
Facta
Buongiorno Zacconella, verificare una notizia prima che venga pubblicata è sicuramente un modo scorretto di agire oltre oltre ad essere pressoché impossibile da attuare.
Leone
Grazie la prossima volta prima di condividere ci penso 3 volte
Renato
Ops. Io ho postato la foto ma con articolo completo,
quello che cambia è soprattutto il luogo, Cina anziché Francia.