
No, Lidl non sta vendendo il suo robot da cucina a pochi euro
Il 7 aprile 2021 la redazione di Facta ha ricevuto diverse segnalazioni via WhatsApp che chiedevano di verificare l’autenticità di alcuni annunci che pubblicizzano la vendita di un robot da cucina della catena di supermercati Lidl al prezzo di 2,95 euro o a 1,99 euro.
Uno di questi è riferito a un post Facebook, ora non più disponibile, che recitava: «A causa degli eventi alla sede Lidl, l’azienda sta vendendo Silvercrest come risarcimento per solo 1,99 euro». Un’altra segnalazione conduce invece al sito web 24-7bestdailydeals.com (su cui consigliamo di non cliccare) e promette il robot multifunzione Le Monsieur Cuisine edition plus a 2,95 euro, dopo la compilazione di un apposito questionario.
Si tratta di una notizia falsa, fatta circolare con l’intento di truffare i malcapitati utenti. Invitiamo quindi i nostri lettori a non cliccare su possibili link collegati a contenuti di questo tipo.
Tutte i messaggi pubblicitari truffaldini sono riferiti al robot da cucina multifunzione Le Monsieur Cuisine, prodotto dall’azienda SilverCrest, brand Lidl dedicato all’elettronica. L’utensile è attualmente disponibile su Amazon al prezzo di 320 euro ed è stato per lungo tempo commercializzato dalla catena di supermercati Lidl in tutto il mondo a un prezzo inferiore ai 400 euro, secondo quanto riporta Business Insider. Fino al mese di gennaio 2020, quando un tribunale spagnolo ha ordinato a Lidl di ritirare il prodotto dalla Spagna per violazione del brevetto dell’originale Bimby, appartenente all’azienda Vorwerk.
L’economico robot da cucina è tuttavia ancora disponibile nei negozi italiani della catena e, come ha raccontato Fanpage, ha creato lunghe file e resse davanti ai supermercati lo scorso 2 marzo, il giorno in cui è tornato disponibile al prezzo di 349 euro. Non esiste invece notizia di promozioni o concorsi ufficiali riguardanti il prodotto, che l’azienda avrebbe comunicato esclusivamente attraverso i suoi canali ufficiali (qui, qui e qui) o sul suo sito web.
In passato ci eravamo già occupati di un falso concorso riguardante il robot da cucina. Il consiglio, in questi casi, è sempre quello di non inserire dati personali o riferimenti alla carta di credito e di affidarvi esclusivamente alle offerte comunicate sui canali ufficiali dall’azienda.
Domenico Addato
Io ho comprato questo robot da cucina a prezzo pieno a questo punto vorrei un robot in offerta a 1.99 grazie
Facta
Buongiorno Domenico, si tratta di una truffa e LIDL NON sta vendendo i robot a quel prezzo.
Giuseppa
Io purtroppo ci sono cascata x quello che ho capito, quindi denunciare non serve a nulla???
Facta
Conviene comunque fare una segnalazione in modo che la Polizia postale ne sia informata. Fondamentale è avvisare la banca in modo che non le vengano prelevati altri soldi.
veronica
Anche sulla Dyson V10 gira questa truffa
Facta
Purtroppo ce ne sono moltissime in giro, bisogna proprio fare attenzione…
Maria Antonietta
Anch’io ci sono cascata altre ai 2,95€ mi sono stati sottratti 49,95€, ho già tolto tutti i soldi dalla carta e l’ho bloccata.. vedo che a molte persone è successa la mia stessa cosa,vorrei sapere da qualcuno se è possibile riavere i miei soldi e come fare….
Facta
Buongiorno Maria Antonietta, purtroppo è necessario contattare la banca e fare una denuncia.
Sabrina Peretti
Anch’io stupidamente sono cascata nella truffa lidl. Mi hanno prelevato €2,95 e poi €39,85. Cercando su internet ho capito che praticamente si è attivato un abbonamento mensile ma non trovo come disattivarlo, cosa mi consiglia di fare?
Facta
Buongiorno Sabrina, le consiglio di avvisare la banca e bloccare i prelievi, o in alternativa (ahimè!) bloccare la carta.
Marllury
Io pure ho scritto i miei dati e indirizzo numero di telefono, però non ho pagato quando è uscita paga con carta di credito, non sono andata avanti ,quindi non succede nulla,mi rispondete perfavore grazie..
Facta
Buongiorno Marllury, se non ha inserito il numero di carta dovrebbe poter stare tranquilla. Le consiglio però di tenere sotto controllo il conto e verificare se dovessero esserci transazioni che non riconosce.
Claudia
Buongiorno, anche io ho fatto il suo stesso errore e non ho messo i dati della carta, ma il mio nome, il mio numero e la mia email! Ha novità? Mi consiglia di fare qualcosa?
Dina
La notizia circola ancora, letta ora su facebook in un annuncio sponsorizzato. Ho cercato se fosse falsa e sono capitata sul vostro sito.
Facta
Buongiorno Dina, sì purtroppo riprende ciclicamente, attenzione a non caderci e non inserisca i dati della sua carta di credito.
Valeria
Salve, io ho creato una carta virtuale tramite una prepagata e poi l’ho successivamente bloccata! Potrei avere ripercussioni? Ci sono cascata come una fessa
Facta
Ciao Valeria, ci sono cascati in tanti purtroppo!
Se hai bloccato la carta non dovresti avere più problemi, se vuoi essere sicura al 100% chiedi alla tua banca.
Il nostro consiglio per il futuro è sempre di controllare sui siti ufficiali che vengano riportati gli eventuali concorsi e prima di dare il numero della carta se pensi che un concorso sembra “troppo bello per essere vero” fare prima qualche verifica.
Se hai un dubbio chiedi a noi 😉 puoi mandarci la notizia che vuoi venga verificata inviando un messaggio su whatsApp al numero 3421829843
Samantha
Ho inserito i miei dati sul link del robot da cucina a 2 euro di Lidl mi hanno prelevato 65 euro ho inserito i dati della mia Postepay Evolution c’è il rischio anche che riescono a prelevare contanti dal conto banco posta o rimane solo sulla Postepay? Come faccio a disdire l’abbonamento e a riavere indietro i soldi?
Facta
Buongiorno Samantha, avvisi immediatamente la banca