Aiutaci a migliorare Facta!
Partecipa al nostro breve sondaggio (servono 5 minuti), del tutto anonimo.
Potremo conoscere meglio il nostro pubblico, migliorare quello che facciamo e come lo facciamo.
CLICCA QUI PER INIZIARE
Il 2 luglio su Facebook è stata pubblicata una foto che mostra alcune macchine distrutte dopo il crollo della parete di un palazzo. Lo scatto è accompagnata da questo commento: «Terremoto in Sicilia».
Si tratta di un contenuto fuorviante che veicola una notizia falsa.

La foto è reale ma non è stata scattata in Sicilia a luglio 2020. L’immagine si riferisce alle conseguenze di due scosse di terremoto che hanno colpito Zagabria, capitale della Croazia, lo scorso 22 marzo, come si può verificare qui e qui. La notizia del terremoto in Sicilia è invece vera: il 2 luglio 2020, alle 17:28, al largo di Siracusa è stato registrato un terremoto di magnitudo ML 3.7. In base a quanto riportato dai media locali non si sono registrati danni alle cose e alle persone, come si può leggere qui.

- Il video dell’asfalto che brucia non è stato girato in ItaliaIl video dell’asfalto che brucia non è stato girato in Italia
- Questo non è una aereo della Nato che ha sorvolato il Marocco prima del terremotoQuesto non è una aereo della Nato che ha sorvolato il Marocco prima del terremoto