

Idmo: crescono le false notizie su clima e politica (report luglio 2022)
In Italia la disinformazione sul cambiamento climatico e sulla politica interna è in aumento
Questo articolo riassume le principali tendenze della disinformazione identificate a luglio 2022 in Italia dal gruppo di fact-checker e debunker di Idmo. Qui per saperne di più sul progetto.
A luglio 2022 i cinque progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report – BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open e Pagella Politica – hanno pubblicato un totale di 227 articoli di fact-checking. Di questi 46 (20 per cento) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra in Ucraina, 39 (17 per cento) la pandemia e 29 (13 per cento) il cambiamento climatico.
La disinformazione sul cambiamento climatico è stata molto forte anche nel resto d’Europa, quest’estate, e vedremo nel prossimo futuro se il suo andamento è stagionale o meno. Tra gli articoli più letti a luglio, tra quelli pubblicate dai progetti che hanno contribuito al report, diversi avevano per oggetto proprio il cambiamento climatico:
Nel mese di luglio, i progetti che hanno contribuito a questo report hanno evidenziato anche un aumento della disinformazione legata al dibattito politico, in particolare in seguito alle dimissioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, e all’avvio della campagna elettorale in vista del voto del 25 settembre.
Clicca qui per scaricare il report Idmo di giugno 2022 / Clicca qui per leggere l’articolo di approfondimento sul sito di Idmo



- Non è vero che Djokovic si è offerto di pagare gli studi ai figli di Charlie KirkNon è vero che Djokovic si è offerto di pagare gli studi ai figli di Charlie Kirk
- No, il premier israeliano non ha dato prima di Trump la notizia della morte di Charlie KirkNo, il premier israeliano non ha dato prima di Trump la notizia della morte di Charlie Kirk