

Edmo: la disinformazione sulla guerra cresce, soprattutto nell’Europa centrale e orientale (report ottobre 2022)
Quali notizie false sono state verificate dai fact-checker europei
Questo articolo riassume le principali tendenze della disinformazione identificate a ottobre 2022 in Europa dal network di fact-checker e debunker di Edmo. Qui l’elenco delle organizzazioni di fact-checking che hanno fornito i propri dati per la realizzazione del report.
A ottobre, le 28 organizzazioni che fanno parte del network Edmo e che hanno contribuito al report hanno pubblicato in totale 1.270 articoli di fact-checking. Di questi, 274 (il 22 per cento) ha riguardato la disinformazione sulla guerra in Ucraina, 111 (il 9 per cento) hanno trattato tematiche relative alla pandemia di Covid-19, e 121 (il 10 per cento) si sono occupati di cambiamento climatico.
La quota di disinformazione sulla guerra in Ucraina risulta essere in grande crescita, passando dal 12 per cento rilevato a settembre al 22 per cento di ottobre, con percentuali molto più alte – in alcuni casi superiori al 50 per cento – in alcuni Paesi dell’Europa centrale e orientale.
Dall’aumento dei prezzi alle migrazioni
Oltre all’Ucraina, alla pandemia e all’ambiente, ad ottobre la disinformazione europea ha toccato anche le tematiche della crisi energetica e dei flussi migratori.
Per quanto riguarda la crisi energetica e l’aumento dei prezzi, le principali narrative veicolate dalle notizie false circolate nell’Ue sono simili a quelle isolate in passato e riguardano, per esempio, varie misure drastiche imposte per ridurre il consumo energetico e le loro conseguenze sulla vita dei cittadini. In ogni caso, l’importanza attribuita a questo filone di disinformazione è diminuita rispetto ai livelli rilevati a settembre.
È cresciuta invece la quota di disinformazione legata ai flussi migratori. Oltre alla narrativa secondo cui una nuova ondata di migranti starebbe arrivando in Europa, già presente a settembre e proseguita ad ottobre, le notizie false hanno affermato che i migranti ricevono trattamenti di favore da parte delle autorità o che compiono spesso atti di violenza. In generale, la disinformazione sul tema punta a veicolare messaggi xenofobici e islamofobici.
Le quattro notizie false più diffuse a ottobre
A ottobre 2022 le quattro notizie false più diffuse nell’Ue, secondo i dati raccolti da Edmo, sono state:
– Notizie fuorvianti secondo cui una dirigente di Pfizer (Janine Small) avrebbe ammesso che la compagnia non ha testato, prima del lancio, se i suoi vaccini contro la Covid-19 sono in grado di bloccare la trasmissione del virus.
– Foto e video del presidente ucraino Volodymyr Zelensky davanti a uno schermo verde, presentati come la prova del fatto che i suoi video sui social sono in realtà registrati in uno studio e non sul campo.
– Un comunicato in cui Donald Trump si congratula con Elon Musk per l’acquisto di Twitter e annuncia la sua riammissione sulla piattaforma a partire dal 31 ottobre
– “Erik Olsen”, il “principale investigatore incaricato di indagare sul sabotaggio” dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 nel Mar Baltico, è morto prima di poter rivelare i segreti del caso
Clicca qui per leggere il report completo di ottobre 2022 in inglese
Qui a Facta.news cerchiamo di offrirti un servizio giornalistico sempre migliore. Conoscere i nostri lettori è fondamentale per capire che cosa facciamo bene, che cosa meno e quali novità possiamo introdurre. Ti va di dirci che cosa ne pensi di noi? Per completare il sondaggio bastano 5 minuti. Clicca qui per procedere… e grazie!



- Come Musk, Milei e Trump sono diventati dei “fuffaguru” delle criptovaluteCome Musk, Milei e Trump sono diventati dei “fuffaguru” delle criptovalute
- Questo video di un furto a una ragazza che dorme in metro non è realeQuesto video di un furto a una ragazza che dorme in metro non è reale