

Dalla pandemia alla guerra in Ucraina: come è cambiata la disinformazione in 18 mesi – il report EDMO
Com’è andata la disinformazione in Europa, nell’ultimo anno e mezzo
Il 13 febbraio è stato pubblicato da EDMO un report che analizza 18 mesi di disinformazione rilevata, tra giugno 2021 e novembre 2022. Il report è disponibile in tutte le lingue dell’Unione europea, incluso l’italiano.
Oltre all’andamento nel tempo dei principali temi di disinformazione (pandemia, guerra in Ucraina e cambiamento climatico), nel report vengono analizzate in dettaglio anche le principali narrazioni veicolate dalle notizie false su questi argomenti.
Vengono inoltre approfonditi altri tipi di disinformazione, come quella su migranti, Unione europea, comunità Lgbtq+ ed elezioni.
Infine si dà conto delle notizie false più diffuse rilevate, dove ovviamente spiccano quelle collegate all’invasione russa dell’Ucraina, ma dove anche la pandemia gioca un ruolo fondamentale.
Scarica qui il report EDMO in italiano per approfondire tutti i dettagli.



- Un arcivescovo scomunicato è diventato il punto di riferimento per la disinformazione contro papa FrancescoUn arcivescovo scomunicato è diventato il punto di riferimento per la disinformazione contro papa Francesco
- No, il Regno Unito non ha arrestato 400 cittadini per aver pubblicato post critici sui migrantiNo, il Regno Unito non ha arrestato 400 cittadini per aver pubblicato post critici sui migranti