

Il primo ministro australiano non si è vaccinato per finta
[…]
Il 22 febbraio 2021 la redazione di Facta ha ricevuto una segnalazione che metteva in dubbio l’informazione secondo cui il primo ministro australiano Scott Morrison avrebbe ricevuto il vaccino anti-Covid in diretta televisiva, partendo da un articolo pubblicato il 21 febbraio da Ansa contenente una foto che secondo il segnalatore mostrerebbe un «tappino» a ricoprire l’ago della siringa durante l’iniezione.
Si tratta di una notizia falsa.
Come riporta il sito della Bbc, la campagna vaccinale anti-Covid in Australia è partita ufficialmente lunedì 22 febbraio, ma il primo ministro Scott Morrison ha fatto parte di un ristretto gruppo di persone – comprendente personale medico e impiegati nella case di riposo – che ha avuto accesso al vaccino già da domenica 21 febbraio. Il premier è stato vaccinato in anticipo e in diretta televisiva per mettere a tacere lo scetticismo nei confronti del vaccino, particolarmente diffuso in Australia e testimoniato dalle proteste scoppiate a Sydney, Melbourne e Brisbane.
Il vaccino inoculato a Morrison è quello prodotto da Pfizer (il primo approvato nel Paese, il via libera ai vaccini di Oxford e AstraZeneca è arrivato solo il 16 febbraio e potrà essere somministrato a partire dal mese di marzo) e l’autenticità dell’iniezione è testimoniata da questo video di Abc Australia (dal minuto 01:45) in cui si vede chiaramente l’ago entrare e uscire dal braccio del premier australiano.
+La redazione di Facta si era già occupata di casi simili, in cui vaccinazioni realmente effettuate erano state messe in dubbio da bufale online: era già accaduto alla speaker della Camera Nancy Pelosi, al funzionario israeliano Beni Ben Muvchar e per l’avvio della campagna vaccinale all’ospedale di Codogno.

- Sono cinque anni che la fuga dal laboratorio non spiega l’origine del coronavirusSono cinque anni che la fuga dal laboratorio non spiega l’origine del coronavirus
- No, questi dati non mostrano i decessi dovuti al vaccino anti-Covid in ScoziaNo, questi dati non mostrano i decessi dovuti al vaccino anti-Covid in Scozia