
La Covid-19 non c’entra con (quasi) tutte queste foto di spiagge affollate
Il 16 agosto 2020 su Facebook sono state pubblicate cinque foto che mostrano delle spiagge affollate. Gli scatti sono accompagnati da questo commento, scritto da chi ha pubblicato il contenuto: «LO STATO FERMI GLI SBARCHI , SONO LA CAUSA DEL COVID. MA NE SIETE PROPRIO SICURI. ALLA FINE LA COLPA SARà DI CONTE O DELLA RAGGI». Il riferimento è alla polemica nata negli scorsi giorni sugli sbarchi di migranti in Italia e alla possibilità che contribuiscano a far aumentare nel nostro Paese i contagi di nuovo coronavirus Sars-Cov-2. Del tema, si sono recentemente occupati i nostri colleghi di Pagella Politica.
Il contenuto oggetto della nostra analisi è fuorviante e veicola una notizia falsa. Quattro delle cinque foto pubblicate non mostrano una spiaggia italiana durante la pandemia di Covid-19. Andiamo con ordine.
L’unica foto che è stata effettivamente scattata in Italia durante la pandemia di Covid-19 è quella che riportiamo qui sotto. Risale a giugno 2020 e mostra Viareggio (Lucca, Toscana), come si può vedere qui.

Tutte le altre foto sono state invece estrapolate dal loro contesto originale.
La foto che mostra in primo piano dei lettini verdi risale ad agosto 2018 ed è stata scattata a Diano Marina (Liguria) come si può vedere qui.

La foto che mostra in primo piano, a partire da destra, un ombrellone di colore giallo seguito sulla sinistra da uno a strisce blu e bianche è stata scattata in provincia di Bari (Puglia) nell’estate 2019, come si verificare qui.

La foto che mostra sulla sinistra delle persone sdraiate sui lettini e sulla destra altre che camminano sulla spiaggia è stata scattata a Rimini e circola in rete dal 2010.

Infine, lo scatto che mostra una spiaggia affollata e numerosi ombrelloni di diversi colori è presente in un sito di immagini stock e risale al 2014.

Blubel
Le spiagge sono puramente indicative….del non rispetto delle regole .Siano esse a Napoli o a Venezia. Ip post era solamente l’invito af osservare quanto sopra
Facta
Buongiorno Blubel,
le foto sono state scattate nel 2010, 2014, 2018 e 2019.
Una sola presente nel post, oggetto della nostra verifica, è stata scattata a Giugno 2020 a Viareggio.
Emanuele Arecco
La vostra solerzia vorrei la applicate anche a tutte le foto pubblicate da un certo Salvini e suoi delegati che spargono fake cui nessuno tanto meno voi analizzate…forse perché è un buon cliente pubblicitario? Detto ciò le foto NON sono estrapolate da un contesto conclamato e richiamatocome veritier, vome chiaramente evincibile da chiunque fuorché evidentemente voi…voleva semplicemente evocare un concetto di salute pubblica nell’evitare assembramenti anzi affollamenti senza aver dlcina pretesa di rappresentare la realtà in tempo reale
Facta
Buongiorno Emanuele,
abbiamo diverse volte verificato notizie condivise dai politici, di tutti gli schieramenti. Le consiglio di dare un occhio al nostro sito PAGELLA POLITICA dove potrà trovare le verifiche sulle dichiarazioni dei politici.
Ci teniamo a precisare che non sono presenti pubblicità nei nostri siti, come può tranquillamente verificare.
La questione degli assembramenti è sicuramente un problema, ed un pericolo, utilizzare però delle immagini che non sono state scattare durante l’emergenza, sbagliato.
Pietro Poppi
Scusate
Gian
Ho condiviso la foto non x creare fake e confusione. Mi auguro che voi siate rapidi e decisi anche x tutte le fake che pubblica Salvini Meloni ecc su fatti e governo
Facta
Buongiorno Gian,
facciamo del nostro meglio! Se vedi una notizia che non ti sembra vera segnalacela e noi la verificheremo.