
La citazione sulle riflessioni vietate per «non offendere gli imbecilli» non è di Dostoevskij
Il 26 settembre 2021 su Facebook è stato pubblicato un post contenente il ritratto dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij realizzato dall’artista Vasilij Perov e una frase a lui attribuita che recita: «La tolleranza arriverà ad un tale livello che alle persone intelligenti sarà vietato fare qualsiasi riflessione per non offendere gli imbecilli».
Non esiste alcuna prova che la frase sia stata pronunciata o scritta da Dostoevskij.
La presunta citazione attribuita a Dostoevskij ha iniziato a circolare negli ambienti anti-vaccinisti in lingua inglese a partire dal mese di luglio 2021, ma secondo i colleghi di Lead Stories era in precedenza stata presentata sui social network in russo come proveniente dall’opera “Cuore di cane” di Mikhail Bulgakov o dall’omonimo film del 1988. La prima apparizione in assoluto della frase associata al volto di Dostoevskij risale comunque al 2019, quando un utente su Reddit ne chiedeva (e otteneva) una traduzione dal russo all’inglese.
Per verificare la possibile apparizione della frase nelle opere di Dostoevskij e Bulgakov, i colleghi di Lead Stories hanno contattato Wasyl Sydorenko, bibliotecario esperto in ricerche bibliografiche del Centro risorse per l’Europa centrale e orientale “Petro Jacyk” di Toronto. Dopo aver consultato le opere e aver esaminato la sceneggiatura del film “Cuore di Cane”, Sydorenko ha stabilito che – benché la frase sia entrata nel linguaggio comune russo – questa non possa essere attribuita a Dostoevskij né a Bulgakov.
fausto varetto
ma come si fa a sapere se le citazioni sono vere o no???? se ognuno di noi dovesse verificare prima di condividere qualunque cosa la bacheca di fb sarebbe vuota…….
Facta
Buongiorno Fausto, se hai un dubbio puoi mandarci la notizia che vuoi venga verificata mandando una messaggio su whatsApp CLICCANDO QUI.
Sergio Ferrara
Un post del 2019 viene contestato oggi? Vi sembra normale? Le retroattiva non esiste! Cosa avrei dovuto fare? Vedere tutti i post pubblicati negli ultimi 10 anni e confrontarli con le attuali regole di facebook. Ma ci fate o ci siete?
Facta
Buongiorno Sergio, abbiamo verificato la notizia ad ottobre 2021, ma la notizia circola in Rete da molto tempo, per questo motivo tutte le persone che hanno condiviso la notizia vengono avvisate dell’errore indipendentemente da quando hanno pubblicato (o interagito) con quel contenuto.
Zorro
Ma la foto del bambino ucraino che sava il cagnolino dall’inondazione provocata dai cattivissimi russi ma invece si tratta di un’immagine di nove anni fa scattata durante un’alluvione in Serbia? Quella vi è sfuggita vero? Pennivendoli vergognosi. La frase è di Dostoyevskij il cui nome non lo sapete nemmeno pronunciare.
Facta
Buongiorno, ci potrebbe indicare le foto a cui fa riferimento? Per segnalazioni di questo tipo può utilizzare la nostra chat WhatsApp inviando il contenuto al numero 3421829843
Michele
Caspita intelligente e colto 3/4 anni per una verifica o una smentita sembrano tanti ! Accipicchia la conoscenza storica di come si confrontano e si confutano le informazioni storiche . Dai testi sacri , ai reperti , alle opere d’arte. Si sta ancora discutendo sulla telo che avrebbe ( condizionale ) avvolto Gesù. Se ti hanno dato un diploma è la dimostrazione di come la scuola è in declino . A parte arrabbiarti con me prova a rileggere e capire la ca …. Diciamo castroneria che hai detto
Giuseppe Fusco
Spesso bastano 5 minuti per verificare di chi è o di chi non è una frase. Nel caso in cui non si abbia voglia o tempo di farlo oppure, nonostante gli sforzi, non si riesce ad arrivare con certezza all’autore originale basterebbe scrivere la frase che si vuole riportare e poi scrivere semplicemente (cit.), per indicare che comunque è la citazione di qualcuno e non è una propria idea
Flavio
Sarebbe un buon inizio.
Nick Farrar
E sarebbe meglio se la bacheca di FB fosse vuota, invece che pubblicare contenuti falsi e non verificati, al fine di evitare la diffusione di ignoranza tra i lettori. Anzi dovrebbere essere reato penale condannabile con ammenda pecuniaria e carcerazione, la pubblicazione di notizie false su Facebook.
Alex
… e allora lasciala vuota, anziché riempirla di fesserie!
Mariella Kron
La frase è valida anche se è sbagliata l’attribuzione
Facta
Quindi si tratta di una citazione sbagliata
Lory
Il problema semmai è che non avete il diritto di censurare una qualsiasi citazione, vera o falsa che sia, se io ho scritto una falsità sono io l’unico responsabile di ciò che ho scritto, non voi. Facebook non è una casa editrice… Per intendersi
Facta
Buongiorno Lory, se lei pubblica su Facebook, il contenuto è della piattaforma e la piattaforma può agire su quel contenuto come ritiene opportuno
Ray
Concordo
Facta
Buongiorno Ray la frase è stata diffusa come citazione di Dostoevsky, visto che si tratta di una notizia NON verificabile è stata catalogata come “senza prove” e non falsa.
Qualcuno l’ho pronunciata o scritta ma non è possibile sostenere che si sia trattato delle scrittore russo.
Matteo
Per scrivere in questa maniera indegna che studi avete fatto? Non sono accettabili critiche contenenti strafalcioni da analfabeta.
Facta
Buongiorno Matteo, quali errori ritieni ci siano?
Alessandro Sidoti
La foto che ho pubblicato io
Non porta quel nome non è attribuita a nessun scrittore…
Ma fatela finita
Che forse ci fate più una bella figura
Invece di rompere le palle alla gente con le vostre stronzate
Facta
Buongiorno Alessandro, sullo sfondo dell’immagine che è stata condivisa sui social compare un ritratto di Fyodor Dostoevsky eseguito nel 1872 da Vasily Perov.
Pierina Giovanna
Resto basita.Si pubblicano atrocità e bloccate un pensiero solo perché non è attribuibile allo scrittore citato? E chi poteva saperlo?
Facta
Buongiorno, può succedere a tutti di sbagliare non ti preoccupare!
Se hai un dubbio puoi mandarci la notizia che vuoi venga verificata via WhatsApp al numero 3421829843
Gherardo Ferro
È una citazione presa su facebook molto prima di averla postata. Voi l’ avevate molto tempo prima di me
Facta
Buongiorno Gherardo, noi ci occupiamo di verificare le notizie che circolano in rete.
Facebook la avvisa che ha condiviso o interagito con un contenuto non corretto.
Lorenzo RIZZO
+ si interagisce meglio è
Grazieee
Rita
Mi è arrivata e l’ho letta,direi a questo punto che siete voi che dovete te controllare cosa gira su Facebook
Facta
Buongiorno Rita, puoi trovare tutte le informazioni nella sezione chi siamo del nostro sito
Amedeo DeMaio
Ok, la citazione la faccio mia. Chiunque può condividerla citando il mio nome, non sarà mai smentito. Ad ogni modo anche in questo caso la citazione calza a pennello.
Facta
Buongiorno no, non ci si può appropriare di una citazione 😉 e a meno che lei non sia vissuto prima del 1925, anno di pubblicazione del libro “Cuore di cane” di Mikhail Bulgakov dove compare la frase, non può averla pronunciata lei.
Massimo Vavolo
Proprio voi riportate che benché la frase sia entrata “nel linguaggio comune russo – questa non possa essere attribuita a Dostoevskij né a Bulgakov”, ma in questa risposta ne attribuite la paternità a Bulgakov.
Facta
Buongiorno Massimo, no, come abbiamo riportato nel nostro articolo la frase «in precedenza stata presentata sui social network in russo come proveniente dall’opera “Cuore di cane” di Mikhail Bulgakov o dall’omonimo film del 1988» quindi sono sempre stati degli utenti ad attribuirla a Bulgakov.
Andrea
No! Nella risposta all’utente che vorrebbe “attribuirsi” la paternità della frase in questione, voi scrivete testualmente:”[…] anno di pubblicazione del libro “Cuore di cane” di Mikhail Bulgakov DOVE COMPARE LA FRASE, non può averla pronunciata lei.” Ovvero voi, e non altri utenti, affermate che la frase compare in un libro di Bulgakov… Non resterebbe che cercare il libro e verificare senza intermediari, se la questione fosse veramente importante.
Facta
Buongiorno Andrea, non è che lo diciamo noi, lo abbiamo dimostrato fornendo delle prove di quanto abbiamo scritto (parole sottolineate in giallo e cliccabili) se lei ha modo di smentire quanto abbiamo scritto fornendo delle prove (correlate fa fonti) siamo a sua disposizione per una eventuale correzione.
Roberto marone
Caro facta ti sei creato un lavoro ,bravo.io l’ho presa da Google,e posso pensare che Dostoevskij possa averla citata come omaggio ad un grande scrittore ,e grazie a lui si è diffusa ,cosa difficile altrimenti.ringrazio Dostoevskij per averla citata .se lo incontro nell’aldilà , riferirò .
Facta
Buongiorno Roberto, Dostoevskij è vissuto tra il 1821 e il 1881 mentre Bulgakov tra il 1891 e il 1940.
Quindi il primo non ha potuto citare il secondo.
Come abbiamo spiegato nel nostro articolo: «benché la frase sia entrata nel linguaggio comune russo – questa non possa essere attribuita a Dostoevskij né a Bulgakov».
Corrado PIERRI
Che si sia chiarito che la citazione non sia di Dostoevskij, mi pare cosa assolutamente giusta, sebbene essa conservi tutta la sua valenza e forza.
Simona
Nella mia foto è semplicemente riportata tra virgolette una frase che è attribuita a qualcuno di non specificato.
Facta
Buongiorno Simona, il quadro presente sullo sfondo della citazione è un ritratto di Dostoevskij ad opera di Vasilij Perov
Michele
Quindi si avessi messo la frase con lo sfondo di una veduta di Catania, l’avreste contestata perché non ci sono prove che sia stata pronunciata nella Città Siciliana? 🙂
Facta
Buongiorno, la frase non deve essere attribuita a Dostoevskij. Se viene pubblicata con un ritratto dell’autore russo quindi non è corretta.
Anne Barcat Bouchery
Gracias por avisar de que no es una frase de Dostoiewski. Yo la compartí en Facebook mostrando en mi comentario que no estaba de acuerdo con esta afirmación. Escribi en español como se puede leer el 28 de septiembre 2021: “Realmente cuando la tolerancia deja de ser mutua ya no existe como tal.” Soy admiradora de Dostoiewski y he leído sus obras completas, incluyendo Diario de un escritor, pero aunque no me parecía posible que fuera suya la citación, no podía probarlo. Solamente podía mostrar mi desacuerdo. Mucha gente lleva camisetas con esta frase y la firma del escritor ruso impresas.
Merci de m’avertir du fait que ce n’est pas une frase de Dostoiewski. Je l’ai partagée dans Facebook en montrant dans mon commentaire que j’étais en désaccord avec cette affirmation. J’ai écrit en espagnol comme on peut le lire dans mon commentaire du 28 septembre 2021: “Réellement quand la tolérance cesse d’être mutuelle elle n’existe plus comme telle.” J’admire Dostoiewski et j’ai lu ses oeuvres complètes, mais s’il ne me semblait pas que la citation soit de lui, je ne pouvais le prouver. Je ne pouvais que manifester mon désaccord. Beaucoup de gens portent des tee-shits avec cette phrase et la signature de l’écrivain russe imprimées.
Carlo Bottarelli
In effetti il termine “citazione” é ambiguo: una citazione puó essere espressione verbale non necessariamente collegata ad un’opera o ad uno scritto.
Mi pre comunque che sia ampiamente condivisibile anche se apocrifa……..Bottarelli
Facta
Buongiorno Carlo, in questo caso è stato utilizzato un ritratto di Dostoevskij come sfondo ma la frase, come abbiamo spiegato non è la sua.
barbarafrediani
mettiamola così: ritengo non ci fosse alcuna volontà di attribuire a qualcuno affermazioni di qualcun altro, non era una ricerca (credo) delle frasi celebri di qualcuno in spregio della verità. Chi l’ha condivisa, io, per esempio, ha apprezzato il contenuto. Dell’autore ho apprezzato altro. grazie comunque per l’attenzione
Gianluca camanna
Chi può asserire che questo pensiero non può appartenere a. Dostoiewski
Facta
Buongiorno Gianluca, è spiegato nell’articolo 😉
angelo Francesco
Io non ho capito ma voi che fate questi controlli vi potete identificare con la vostra competenza? io sono un filologo e voi?
Facta
Buongiorno Angelo, hai modo di smentire quanto abbiamo scritto?
Marco
Sul mio post non c’è foto ne è citato il mome di Dostoiewski, perciò il vostro intervento è inopportuno e illegale. Vi invito a rimuoverlo e pubblicare le scuse
Facta
Buongiorno Marco l’immagine che vede sullo sfondo della citazione è una riproduzione di un ritratto di Dostoevskij ad opera di Vasilij Perov
Marisa Iannarelli
Salve! Condividendo la frase ho arrecato un torto a Dostoiewski. Perdono! Si sarà rigirato nella tomba!
Ciò non toglie che il contenuto della frase mi è piaciuto particolarmente e preciso che non sono assssoooluuuutamente no-vax!!! Anzi…
Purtroppo di imbecilli ce ne sono sempre di più e la frase rappresenta benissimo questa triste realtà 😞
Antonio
Nel mio sito il post (peraltro da VV.SS. disturbato) la frase di cui trattasi é stata catalogata come “falsa” e non come “senza prove” !!! PS.: Non capisco comunque i Vs. interventi da nessuno richiesti!! A questo punto ritengo sia doveroso da parte mia informare FB)
Facta
Buongiorno, la categoria dell’articolo sul nostro sito è senza prove per questo motivo è catalogata in Facebook come “contesto mancante”.
Facta è progetto di debunking indipendente e partner di Facebook nella lotta alla disinformazione,
👉 clicca qui per scoprire come funziona il Third Party Fact-Checking Program.
Ti lasciamo qui sotto alcuni link che potrebbero tornarti utili per risolvere il tuo problema, in alternativa l’invito è di contattare l’assistenza.
Per scoprire come riabilitare un account pubblicitario disabilitato,
👉 clicca qui
Per scoprire perché non riesci a pubblicare un commento in una pagina,
👉 clicca qui
Per scoprire perché non riesci a sponsorizzare i tuoi contenuti,
👉 clicca qui
Per segnalare contenuti fraudolenti o truffe,
👉 clicca qui
Per riattivare un account precedentemente disabilitato,
👉 clicca qui
Speriamo di esserti stati utili!
La redazione di Facta
Fabio
Sarebbe stato bello se ci foste stati ai tempi di un Presidente del Consiglio che andava raccontando a tutti che la minorenne salvata dall’arresto e ospitata nella sua villa, era la nipote del presidente dell’Egitto, Mubarak. E la maggior parte gli credettero… Ma purtroppo ancora non esisteva Facta. News
Claudia
Io invece vorrei sapere perché segnalo diversi post di persone che postano frasi violente, profili di donne inequivocabilmente alla ricerca di “clienti”, ma ogni volta i post sono in linea con gli standard della community di Facebook. Perché ? Promuovete gli insulti?
Facta
Buongiorno Claudia, noi ci occupiamo di verificare le notizie.
Diogene
chi vi paga? dove sono le prove della vostra indipendenza? Nella vostra sezione “chi siamo” dovreste indicare i vostri stipendi e da chi ricevete finanziamenti per la vostra attività in modo da provare che la vostra “ricerca” non è orientata a favorire gruppi di interesse. Grazie per la risposta
Facta
Buongiorno, nella sezione chi siamo del sito ci sono tutte le informazioni
Diogene
voi volete prendere in giro la gente, la mia domanda è precisa. La vostra società che citate nella sezione “chi siamo” da chi riceve finanziamenti? Quali sono i contratti che stipula? Con chi ha rapporti di carattere commerciale?
Facta
Trovi tutti nella sezione Chi siamo
Diogene
non è vero, mentite sempre. le mie domande sono precise e non volete rispondere. Nella sezione indicata non ci sono risposte alle mie domande
Facta
Buongiorno, c’è scritto tutto quello che ci ha chiesto.
Calogero Butta’
Il fatto che non se ne conosca l’autore non implica che la frase sia priva di significato, e sopratutto non implica che il suo significato non possa essere apprezzabile e condivisibile. Per quanto riguarda la diffusione di incerta provenienza il primo diffusore di notizie di oscura provenienza è proprio Facebook, io ho trovato le notizia proprio su Facebook e l’ho condivisa non per la sua “firma” ma per il suo contenuto. Se Facebook vuole evitare che notizie false vengano diffuse, cose che oltre ad essere un suo diritto penso debba essere sopratutto un suo dovere, dovrebbe prodigarsi affinché le false notizie non circolino nelle sue pagine. Ringrazio comunque per il chiarimento ma confermo che ho condiviso quella frase perché convinto della validità del suo contenuto e non per la sua paternità.
Facta
Buongiorno il fatto che lei sia d’accordo con quanto scritto non rende corretta l’attribuzione a Dostoevskij
Carmelo Perrone
Da quel che mi sembra di capire, se prendiamo il post:
– lo epuriamo dell’immagine di Dostoevskij;
– sostituiamo la nota a margine relativa alla di lui citazione, precisando che si tratta di un modo di dire diffuso in Russia, perché questo c’è lo sta certificano FACTA;
il solo testo, la cui coerenza non fa una grinza, può tranquillamente essere pubblicato.
Antonino Piscitello
Grazie per la precisazione
Maria
Ok ho capito che la frase non era di questi personaggi ma se la scrivo semplicemente e ci metto cit accanto non dovrei essere in errore. Giusto? La frase mi piace, la trovo attuale e chi l’ha scritta o pronunciata non mi interessa. Non metto nessuna immagine, solo la frase. Penso che così possa andare.
Facta
Se mette cit. si presume che sia una citazione e per correttezza dovrebbe indicare l’autore.
fernando
Mi sembrava una veritiera affermazione. Ma non capisco perchè’, se è falsamente attribuita, abbia continuato a circolare. In pratica non mi doveva apparire davanti.
Facta
Buongiorno, noi abbiamo scritto l’articolo di verifica l’8 ottobre 2021.
Anna
Grazie della precisazione. Tuttavia il senso della frase è talmente appropriato ai tempi, che per me può passare, basta avvertire che è un antico detto russo.
Gabriele
Buongiorno. Non capisco quale sia l’autorità che ha censurato il post pubblico. E se lo stessa autorità potrebbe pubblicare il riferimento normativo secondo il quale il post è stato censurato. Quali le parti lese che hanno richiesto l’intervento dell’autorità. Se facebook fosse un editoriale non serve risposta. Grazie
Facta
Facta è progetto di debunking indipendente e partner di Facebook nella lotta alla disinformazione,
👉 clicca qui per scoprire come funziona il Third Party Fact-Checking Program.
Ti lasciamo qui sotto alcuni link che potrebbero tornarti utili per risolvere il tuo problema, in alternativa l’invito è di contattare l’assistenza.
Per scoprire come riabilitare un account pubblicitario disabilitato,
👉 clicca qui
Per scoprire perché non riesci a pubblicare un commento in una pagina,
👉 clicca qui
Per scoprire perché non riesci a sponsorizzare i tuoi contenuti,
👉 clicca qui
Per segnalare contenuti fraudolenti o truffe,
👉 clicca qui
Per riattivare un account precedentemente disabilitato,
👉 clicca qui
Speriamo di esserti stati utili!
La redazione di Facta
Marco Negretti
Dite che non esiste prova che sia stata pronunciata da Dostojevsky…quindi neanche che non l abbia detta. Poi cosa c entra il contesto? Il ritratto sullo sfondo potrebbe essere di chiunque…vorrei sapere quanti saprebbero identificarlo
In ogni caso conta il significato della frase non uno sfondo con un quadretto…se l avesse detto qualcun altro cosa cambierebbe? Cacciatori di streghe!
Facta
Buongiorno Marco, la notizia è catalogata come “Senza prove”
tiziana
Mi scuso non ho la cultura adeguata per conoscere tutte le citazioni degli autori russi. Comunque non sono no-vax. Sarà mia cura non pubblicare più nulla, alla fine FB resterà vuota perché non vorrei che il detto cinese: ” Se hai più di cinquant’anni e la mattina ti svegli senza nemmeno un dolore, vuol dire che sei morto!.” Mi possa essere confutato da tutta la popolazione cinese. E’ solo un modo di dire!
Facta
Buongiorno, può succedere a tutti di sbagliare non ti preoccupare!
Se hai un dubbio puoi mandarci la notizia che vuoi venga verificata su questa chat 😉
PS. Se il detto cinese viene condiviso in rete come “detto cinese” non c’è alcune problema, se viene condiviso attribuito ad un autore che non ha pronunciato la frase è giusto che gli utenti vengano avvisati dell’errore
riccardo valle -
l’importante non è chi l’ha detto , ma che esprima una verità seppure triste
Facta
Buongiorno, noi ci occupiamo di verificare le notizie e questa frase è stata erroneamente attribuita a Dostoevskij
rosi
Salve, oltre al fatto che è un ottima iniziativa questa di precisare l’esatta provenienza di un testo ecc.. vorrei sapere come siete venuti a conoscenza che, quel link, l’ho pubblicato anch’io? Il mio profilo facebook non è aperto e puo’ essere visto solo dai miei amici. Grazie e buona giornata 🙂
Facta
Buongiorno, noi ci occupiamo esclusivamente di verificare le notizie, Facebook le invia la notifica 😉
Stefania Manetti
Sono d’accordo di mettere su ogni frase di qualcuno “cit” in fondo è il problema è risolto.
Ma quando avete un’idea e volete fare un post perché usare frasi di altri? Ognuno ha il proprio cervello e può scrivere il proprio stato d’animo con parole sue, io faccio sempre così e non mi sbaglio….
Piero Sartori
Io ho postato solo la frase e no il nome. Pertanto quello che fate a mio avviso è un sopruso senza verificare
Facta
Buongiorno Piero, il quadro presente sullo sfondo della citazione è un ritratto di Dostoevskij ad opera di Vasilij Perov
Diego
Sua o no è azzeccatissima in sti tempi di politicamente corretto, non trovate?
Facta
Buongiorno Diego, ci occupiamo di verificare i contenuti, e la frase in questione NON è di Dostoevskij ed è stata attribuita a lui.
Alessandro Moroni
Una frase ha un suo senso anche se la scrivo io, non ha bisogno di contesti o di approvazioni di nessuno se non è una parola o una frase volgare. Gli intelligenti e gli imbecilli sono categorie umane quindi lecito citarle.
Andate a fare un altro lavoro più utile alla comunità, ammesso che ne siate capaci, la censura è un crimine contro l’umanità, da chiunque sia adottata.
Facta
Buongiorno, il “problema” è se viene, come in questo caso, attribuita a qualcuno (in questo caso Dostoevskij) che non l’ha pronunciata.
Silvio Falcinelli
Beh allora anche l’affermazione di alcuni che Luc Montagnier sia stato “un rincoglionito” e’ Falsa, No Luc Montagnier premio nobel per la medicina e scienza non e’ mai stato un rincoglionito
Facta
Buongiorno, non ci permetteremmo mai di definite Montagnier un «rincoglionito».
Abbiamo verificato alcune dichiarazioni rilasciate dal premio Nobel in passato in questo articolo
_anniegal_
An Instagram post I made on 31 January 2021 was just flagged as misinformation because of this fact check. My post makes no reference to Dostoevsky, vaccines or anything related to this discussion. Instead, it is a clear, properly attributed quote, in English, from the author Katherine May’s book “Wintering: The Power of Rest and Retreat in Difficult Times.” It appears in the transcript to the 21 January 2021 On Being podcast with Krista Tippett. I am appealing the flagging of my post. It’s probably AI mistranslating something.
Facta
Hi, i just sent you an email 😉
Harit
Hello, I posted my own 2022 rewind Reel video in Thai language. My reel has been flagged because of having the same information as one of your post you fact-checked. Here is a screenshot of my Reel https://imgur.com/a/ENIWPEZ
How can I send an appeal? There is no button for me. I really don’t understand this.
Facta
Thank you for reaching us, I sent a request for you.
Antonio
Il vostro metodo di indagine non è corretto. Non potete affermare con certezza che non esistano prove solo perché voi non le avete trovate. La vostra ricerca non può essere esaustiva quindi logicamente, nel senso letterale del termine, ad essere falsa non può che essere la vostra conclusione.
Facta
Buongiorno Antonio, la notizie è stata catalogata come Senza prove. Nel nostro articolo è spiegato perché la frase non possa essere attribuita a Dostoevskij né a Bulgakov.
Evellyn
Concordo
Eva
Grazie dell’ informazione.
Carmine
Ho verificato la citazione prima di postartlo.
Infatti ho cancellato l’autore nell’immagine e ho precisato col testo che “non è di Dostoevskij ma mi piace lo stesso”.
Facta
Buongiorno Carmine, se non è presente alcun riferimento a Dostoevskij puoi chiedere di far rimuovere il disclaimer. Noi non possiamo vedere il tuo post, se ritieni che ci sia stato un errore nella sia valutazione a questo link puoi trovare tutte le informazioni per fare la segnalazione
Diego
Nel mio post DOVE STA SCRITTO CHE È DI DOSTOEVSKIJ????
non mi pare proprio ci sia scritto.
Facta
Buongiorno, non possiamo vedere il tuo post, se ritieni che ci sia stato un errore di valutazione del tuo post, a questo link puoi trovare tutte le informazioni per fare la segnalazione
Diego
Non mi pare di aver attribuito a nessuno la suddetta frase.
È evidente che avete preso una cantonata
Facta
Buongiorno, non possiamo vedere il tuo post, se ritieni che ci sia stato un errore di valutazione, a questo link puoi trovare tutte le informazioni per fare la segnalazione
Michele
Ho ripubblicato un altro post, con l’immagine senza la firma dell’ipotetico autore, ma l’hanno segnalata ugualmente. Mi sembra evidente che la frase, anche se non di Dostojievski, offenda veramente certe persone.
Facta
Buongiorno, non possiamo vedere il tuo post, se ritieni che ci sia stato un errore di valutazione, a questo link puoi trovare tutte le informazioni per fare la segnalazione