Il 15 maggio 2022 su Facebook è stato pubblicato un post contenente quella che sembra la foto di una distesa di ghiaccio ripresa dallo spazio, accompagnata da un testo che recita: «L’Antartide vista dallo spazio. Da restare senza fiato!».
L’immagine è stata ampiamente condivisa anche sui social network in lingua inglese, spingendo alcuni commentatori a concludere che sia la dimostrazione dell’inesistenza di un cambiamento climatico in corso, che tra le sue principali conseguenze vede lo scioglimento dei ghiacciai e dei ghiacci marini.
Il contenuto oggetto di analisi veicola una notizia fuorviante.
L’immagine pubblicata sui social network non è una foto dell’Antartide vista dallo spazio, ma un’illustrazione generata dal computer e prodotta dalla Nasa nel 2007 aggregando i dati provenienti da diversi tipi di satellite per l’osservazione della Terra, tuttora disponibile sul sito web dell’agenzia spaziale americana.
L’immagine è stata creata per mostrare l’estensione del ghiaccio marino nell’Artico e nell’Antartico e si basa sui dati del 21 settembre 2005, periodo in cui i ghiacci dell’Artico raggiungevano la loro estensione minima (come avevamo spiegato qui) e quelli dell’Antartide la loro estensione massima. L’illustrazione era stata utilizzata dalla Nasa con scopi illustrativi e non per trarre conclusioni riguardanti il fenomeno del cambiamento climatico (di cui ci siamo invece occupati in diverse occasioni).
- No, la superficie ricoperta da ghiaccio e neve non è la «più elevata di questo secolo»No, la superficie ricoperta da ghiaccio e neve non è la «più elevata di questo secolo»
- Rischiamo di triplicare le aree della Terra troppo calde per gli esseri umaniRischiamo di triplicare le aree della Terra troppo calde per gli esseri umani