
Il Pan Bauletto di Mulino Bianco non contiene insetti
Il 26 gennaio 2023 è stato pubblicato un tweet che mostra due foto della confezione del Pan Bauletto integrale, un prodotto di Mulino Bianco, marchio italiano di prodotti da forno che produce biscotti, panificati e torte, di proprietà del Gruppo Barilla. In una delle due foto si vede una scritta presente sulla confezione del pane e, cerchiata di rosso, la parola «insetti».
Nell’immagine è presente un commento che recita: «Guardate bene l’etichetta.. Comprato adesso.. Ero sicuro che mulino bianco non era coinvolto.. Mi sbagliavo.. Lo visto [sic!] adesso a casa.. Non ho parole. E non dico altro. La casa madre è #Barilla».
Si tratta di un di un contenuto presentato in maniera fuorviante, che veicola una notizia falsa.
Il tweet oggetto della nostra analisi fa riferimento al dibattito nato in seguito alla decisione dell’Unione europea di autorizzare l’immissione in commercio di prodotti alimentari a base di farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, ovvero il grillo domestico. Inoltre, il 26 gennaio 2023 è entrato in vigore un regolamento europeo che autorizza la commercializzazione delle larve di Alphitobius diaperinus o verme della farina minore congelate, in pasta, essiccate e in polvere. Precisiamo che prima della farina parzialmente sgrassata, l’Unione europea aveva approvato già nel marzo 2022 l’immissione sul mercato dei grilli in polvere, congelati, in pasta ed essiccati. Nelle stesse forme sono già commercializzati anche la locusta migratoria, dalla fine del 2021, e la larva gialla della farina dal marzo dello scorso anno.
Passiamo ora al contenuto dell’immagine. Come si può verificare qui, sulla confezione del Pan Bauletto integrale è effettivamente riportata la parola «insetti» ma non fa riferimento agli ingredienti contenuti. Infatti, la frase completa riportata sull’etichetta chiarisce che Mulino Bianco, insieme a Wwf, organizzazione di protezione ambientale, «supporta il lavoro della comunità di agricoltori e protegge la biodiversità favorendo anche gli insetti impollinatori».
Questa precisazione fa riferimento a “La carta del mulino”, il manifesto per l’agricoltura sostenibile composto da 10 regole a cui l’azienda aderisce per «supportare il lavoro delle comunità degli agricoltori e proteggere la biodiversità, anche grazie alla salvaguardia degli insetti impollinatori».
Inoltre, vale la pena precisare che tra la lista degli ingredienti utilizzati dal marchio commerciale Mulino Bianco non compare alcuna componente a base di insetti.
Su Facta.news ci siamo già occupati di false notizie che riguardano l’alimentazione a base di insetti.
Aiuta Facta.news a combattere la disinformazione, segnala i contenuti sospetti via WhatsApp al numero 3421829843 oppure clicca qui. Insieme renderemo Internet un posto più sicuro!
Silvia
Potete indicare chiaramente in un articolo l’elenco delle diciture sui prodotti che indicano che tra gli ingredienti ci sono gli insetti? Più ci sono informazioni chiare precise e trasparenti piu si possono evitare questi prodotti… oltre al fatto che così nessuno potrà scrivere più articoli bufala
Facta
Buongiorno, per legge tutti i prodotti devono indicare gli ingredienti. Ne abbiamo parlato in questo articolo
Giusy
Da uno che scrive: “Lo visto a casa”, cosa ci si poteva aspettare?
Angelo
Concordo al 100%: tra il pressapochismo nell’uso della lingua e la faciloneria con la quale l’utente avrebbe “verificato” (parola forte) gli ingredienti, mi convinco sempre di più di quanto fosse nel giusto Umberto Eco, sulla sua preoccupazione di cosa avesse sdoganato il Web.
Grande, sig.ra Giusy!
Tatiana
e se avesse fatto la foto in po’ più nitida, tutti avrebbero letto chiaramente ciò che, chissà perché, non voleva far leggere…
Armando Segajoli
Il vantaggio, mangiando insetti è che puoi usare le antenne come stuzzicadenti.
Maddalena
Quelli dell’UE possono mangiare anche la c…a se vogliono, l’importante è che non OBBLIGHINO noi a farlo.
Negli ingredienti deve essere scritto in GRANDE se ci sono insetti dentro.
GRAZIE.
Simo
Invece Coldiretti vuole impedire a tutti di mangiare carne “sintetica”. Perché? Loro possono non mangiarla ma se io volessi perché me lo devono vietare?
Facta
Buongiorno, dove ha letto questa notizia?
Maria Assunta
Spero e mi auguro,che le aziende alimentari che si dichiarino non facenti parte di questo tipo di “alimentazione”),agiscano con sincerità e onestà.Credo d’altra parte che in caso contrario, sarebbe fallimento assai rapido.
Giuseppe
Sono curioso quanti imprenditori onesti scriveranno sulle confezioni contiene insetti e quant’altro io credo nessuno il medico italiano sono proprio loro che lo stanno distrugendo
Ida
Io me lo auguro, perché sono sicura che non comprerò più prodotti. Qualche mese fa ‘ ho trovato in un pacchetto di tortiglioni della Barilla degli insetti neri eppure in cottura, le ho portati indietro dove li ho acquistati e la Barilla non la compro più. Con questa cosa degli insetti penso che ci perdiate tutti…
Crixa
Ma ha letto l’articolo? NON contiene insetti. Se ha trovato insetti neri in una confezione, evidentemente sono stati conservati male e Barilla non c’entra niente. Sta diffamando una azienda che si qualità e attenta a tutto il processo produttivo.
Tatiana
evidentemente era un pacchetto di pasta andato a male… un pacco vecchio che era sfuggito…la farina dopo un po’ di tempo fa le larve, non ha un infinito termine di scadenza… Perché la Barilla o chiunque altro dovrebbe fare una pasta gli insetti??? Non continuate ad alimentare le cagate, per favore!
Vanda Pirone
Mulino Bianco
Marca italiana per eccellenza spero mantenga la qualita e gli.ingredienti in un quadro eticamente sostenibile.Gli insetti lasciamoli volare o strisciare…
Mar ze
Ti sbagli, Barilla è ormai una controllata americana da da un decennio, almeno…….
Maria Silvana Tassara
Bisognerebbe almeno, imparare a leggere, prima di dare giudizi!
Enrico
Quali sono gli insetti impollinatori ???
70.000 specie, fra cui cavallette, grilli, scarafaggi ecc.ecc.
Rita Cozzi
Infatti io acquisto sempre Pan bauletto integrale Mulino Bianco, ed in effetti indica solo che la coltivazione degli ingredienti viene fatta a salvaguardia dei produttori e la biodiversità rispettando gli insetti impollinatori. È ben raffigurata la forma di una ape. Quindi molte volte le denigrazioni sono FAKE.
Franco
Sono assolutamente soddisfatto di questa informazione per me importante
Cristina
Ma sapete con le farine quanti insetti vengono tritati e mangiati? Da sempre. Date un’occhiata ai granai. Credete che siano asettici? Roditori piccioni e cimici. Di tutto e di più….
Silvia
Si questo è vero ma c’è differenza a comprare un prodotto fatto con la farina di insetti e uno fatto con farina di frumento o altro cereale che contiene anche degli insetti per forza di cose, non trovi? Io spero che sia chiaramente leggibile dove c’è cosa e che i consumatori possano scegliere cosa acquistare.
Facta
Buongiorno, per legge è obbligatorio indicare gli ingredienti sulla confezione. Ne abbiamo parlato in questo articolo
Franco
La farina viene setacciata
Anna
Io sono senza parole il solo pensiero mi si rivolta lo stomaco che schifo
Eterodosso
Invece i coloranti, i conservanti, i lieviti selezionati allietano il tuo intestino come un giorno di sole a Febbraio allieta il tuo animo .
Adriana Spini
Mi auguro che almeno le ditte italiane non si abbassino a quanto approvato dall’EU ad adoperare farine ed ingredienti a base di insetti e salvaguardino il made Italy con farina di frumento e altri cereali .
Elisa 5
Ci sono le maggiori marche di pasta italiane che NON vogliono che si scriva il contenuto in etichetta. In poche parole vogliono utilizzare la farina di insetti senza avvisare il consumatore. La UE ha risposto picche
Facta
Buongiorno, si tratta di una notizia falsa. Ne abbiamo parlato in questo articolo
Crixa
Non cita la fonte di questa affermazioni. “Maggiori marche di pasta italiana che non vogliono”. Quali aziende e dove lo hanno dichiarato? Tutte le paste elencano l’ingrediente, sono norme di legge
Antonino Meloni
Se mettono nei loro prodotti la farina di insetti o grilli ecc ecc ….non comprerò MAI PIÙ i loro prodotti .
Rita
Da oggi sono ossessionata nel controllare e quindi poi gettare in pattumiera tutto ciò che può contenere farina di insetti. Ma noi cittadini come possiamo non farci prendere in giro con tutte queste schifezze che purtroppo poi compriamo? Con tutte le buone cose che abbiamo con il cibo della dieta mediterranea…….non ho parole!!!!!! Un po’ di chiarezza nelle etichette in modo che uno decide se acquistare e quindi mangiare insetti oppure no.
Daniela Assetta
Questa notizia era arrivata ancge a me. Grazie per aver fatto chiarezza
Maurizio Cavalsani
Lo visto si scrive l’ho visto.
Meno male siete tutti laureati.
Facta
Buongiorno, non l’abbiamo scritto noi ma l’utente che ha condiviso il post. La frase è virgolettata e quindi riportata esattamente come scritta dalla persona che l’ha condivisa in Rete.
Anna Lisa Benedetti
A parte la scelta o meno di mangiare farina di insetti, trovo giusto controllare ingredienti e scadenza del prodotto. Comunque, prima di ergersi a salvatore del mondo magari sarebbe utile imparareun pizzico di italiano.
Roberto Serra
Purtroppo per esperienza vissuta è più facile denigrare che spiegare.
Il web purtroppo si presta a queste manipolazioni.
Non ho competenza specifica. A buon senso potrei suggerire la creazione di un marchio certificato di garanzia, emesso da dal ministero della sanità e da pool di associazioni ambientaliste del settore. (o qualcosa di analogo)
Roberto
Rocco
Sarebbe opportuno!!! Anzi, DOVEROSO da parte del ns Governo intervenire in questo senso. Ma dovrebbe controllare anche le grandi catene distributive ed assicurare che NON metteranno mai in vendita prodotti con queste schifezze. Mi riferisco a Esselunga, Conad, Despar, Coop, ecc…..Lo faranno?
Facta
Buongiorno, si tratta di una notizia falsa. Ne abbiamo parlato in questo articolo
Crixa
Non si deve vietare nulla di legale. È sufficiente leggere le etichette.
FRANCO TRAVAGLINO
Ottimo lavoro, grazie
Laura Vitartali
Ho appena ricevuto una lista di alimenti che conterrebbero questi preparati. La lista “pare” sia stata approvata e divulgata sotto la tutela di Lidl, Coop, Barilla, Repubblica…
Vi risulta? A me sembra una bufala!
Facta
Buongiorno, sì, si tratta di una notizia falsa, ne abbiamo parlato in questo articolo
Simone
Lo visto[Sic] adesso a casa😭😭😭😭😭😭😭😭😭
Alessandra Morelli
Penso che la differenza sia nell’intenzione: magari può essere successo di qualche insetto in mezzo ai chicchi di grano che involontariamente viene macinato… quí c’è chi ci vuole guadagnare (e non c’entra niente il green,se non il verde delle banconote) all’insaputa del consumatore…la cosa importante è dare comunque sempre la possibilità di scelta, quindi dare le informazioni corrette .
Facta
Buongiorno, per legge gli ingredienti devono essere indicati sulla confezione (ne abbiamo parlato in questo articolo). Non converrebbe assolutamente utilizzare le farine di insetti (ad esempio grilli) il cui costo è notevolmente superiore rispetto alla classica “00”.
La differenza di prezzo si aggira intorno ai 75€/kg per una farina di grilli rispetto a 1,40 per una farina “00” di grano.
cristina lunel
Se la Barilla sponsorizza l’uso di farine di insetti, (come è) è anche molto facile che li usi…o no?
Facta
Buongiorno il costo della farina di grilli si aggira intorno ai 15 euro per 200g di prodotto. La farina “00” per la stessa quantità (200g) ha un costo di circa 0,30 cent.)
Crixa
Non ha alcuna convenienza economica a farlo quindi non lo fa. Il costo della farina con grilli è dieci volte superiore.
Maria carla
Allora perché queste grandi marche ha perso il ricorso perché volevano togliere gli ingredienti? Per fortuna che hanno perso ,ma ora come ora non mi fido più ,soprattutto della Barilla che è favorevole agli insetti.
Facta
Buongiorno, ci potrebbe indicare la fonte di questa notizia? Grazie
Maria carla
Allora perché queste grandi marche ha perso il ricorso perché volevano togliere gli ingredienti? Per fortuna che hanno perso ,ma ora come ora non mi fido più ,soprattutto della Barilla che è favorevole agli insetti. Non
Facta
Buongiorno, ci potrebbe indicare la fonte di questa notizia?
Enrico
Verissimo, e non parliamo poi delle marmellate, mica tolgono eventuali vermetti… Una volta cotto è tutto digeribile e mica si muore.
Mi stupisco di queste prese di posizione, in quanto è da sempre che le farine, frutta e verdure contengono vermicelli e insetti
Carlo Cordani
Io ho lavorato in Barilla e posso confermare che c’è una attenzione maniacale all’igene e al confezionamento dei prodotti e diciture varie, certo che questo che ha pubblicato il post come scolarizzazione è messo molto male.
Smilzo
Scusate ma se lui LA visto a casa che problema c’è 😉
Davide
Ma state scherzando ce scritto la lavorazione favorisce la biodiversita degli insetti impollinatori!!!!!
Facta
Buongiorno, è quello che abbiamo scritto nel nostro articolo 😉
Petronilla Iervolino
La parola insetti è stata subito associata alla farina di insetti. Sulla confezione c’è scritto che viene favorito l’utilizzo di INSETTI IMPOLLINATORI, per favorire un’agricoltura sostenibile, ma evidentemente la persona che ha dato questa falsa notizia, non ne ha conoscenza.
Loris
Gli stessi che schifano la farina di insetti, sono gli stessi che poi al ristorante prendono la frittura di gamberi?
Perché pure i gamberi sono artropodi, esattamente come i grilli. 😅
Franco
La frutta viene lavata
Mr.Hankey
Spassosi i commenti ignoranti,gente che non ha capito nulla,guardate bene,gli insetti non sono nella pasta ma nel vostro cervello.
Aldo
A me non importa quello che si vocifera e si narra di questa schifezza fatta apposta dall’unione europea per fare guadaqnare come da sempre a fatto ai maqnati della finanza mondiale, quallo che so che da oggi in poi sarò spietato e scrupoloso nell’aquistare prodotti nei supermercati, che schifo gli insetti se lo mangiano loro.
Facta
Buongiorno, ad oggi la farina di grilli ha un costo variabile che si aggira intorno ai 75€/kg, quindi non è sicuramente conveniente rispetto ad una classica “00”.
Angela
Ma leggete bene c’è scritto favorendo gli insetti cioè non lo contengono ma bensì nei campi di grano si depositano anche gli insetti poi se nel raccolto c’è qualche insetto e natura. Avete mai visto dove fanno la birra quando è in fermentazione? Non dico niente sennò non la bevete più oppure dove fanno la passata di pomodoro? Mio dio io non sono d’accordo per il cibo a base di insetti assolutamente sono sarda mi faccio tutto in casa compresa la coltivazione solo al pensiero che troviamo nei supermercati la farina di grillo e altre schifezze sarò pronta a fare dieta mangerò solo erba e pesce pescato da me