

Idmo: Le false notizie sulla guerra diffuse in Italia (report aprile 2022)
Quali sono stati i filoni della disinformazione sulla guerra circolati in Italia ad aprile 2022
Questo articolo riassume le principali tendenze della disinformazione identificate ad aprile 2022 in Italia dal gruppo di fact-checker e debunker di Idmo. Qui per saperne di più sul progetto.
Ad aprile 2022 più della metà delle notizie false analizzate dalle organizzazioni di fact-checking e debunking di Idmo hanno riguardato la guerra in Ucraina. Rispetto a marzo 2022, è stata registrata una leggera crescita degli articoli di fact-checking dedicati alla pandemia di Covid-19.
I cinque progetti editoriali italiani che hanno contribuito al report hanno pubblicato, ad aprile 2022, un totale di 200 articoli. Di questi, 113 – il 56,5 per cento – hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra.

Tra le notizie infondate diventate più virali (e i cui articoli di verifica sono stati più letti dagli utenti) c’è la falsa mappa dei sotterranei di Azovstal, la presunta messa in scena del massacro di Bucha con l’utilizzo di manichini, le false accuse sul consumo di cocaina da parte del presidente ucraino Zelensky e l’inesistente legame di parentela tra quest’ultimo e George Soros.
Clicca qui per scaricare il report IDMO di aprile 2022 / Clicca qui per leggere l’articolo di approfondimento sul sito di Idmo



- L’autismo continua a essere una miniera d’oro per la disinformazioneL’autismo continua a essere una miniera d’oro per la disinformazione
- In Sud Sudan c’è una crisi umanitaria di cui non stiamo parlandoIn Sud Sudan c’è una crisi umanitaria di cui non stiamo parlando