

No, Ikea non sta regalando buoni per un valore di 250 euro
[…]
Il 20 maggio la redazione di Facta ha ricevuto via WhatsApp alcune richieste di verifica di un messaggio che promuove dei presunti «buoni del valore di € 250» che sarebbero forniti dalla multinazionale del settore arredamento Ikea «per aiutare la ripresa dei consumi».
Il messaggio è accompagnato da un link che reindirizza alla pagina https://lkea.rnrn.club, che però non ha niente a che vedere con il sito ufficiale dell’azienda svedese; invitiamo quindi i nostri lettori a non cliccarci. Il collegamento ipertestuale rimanda ad un questionario in apparenza innocuo («per partecipare rispondi a 3 semplici domande», si legge) dove però, al termine delle domande, viene chiesto di inserire dati sensibili tra i quali gli estremi della propria carta di credito.
Si tratta di una notizia che non trova conferma in nessun comunicato o canale social ufficiali di Ikea. Inoltre, era già successo in passato che il nome dell’azienda venisse utilizzato per vere e proprie truffe ai danni degli utenti, smentite poi da Ikea e dalla Polizia Postale.
Segnaliamo infine che nell’ultimo mese sono circolate in più occasioni bufale analoghe che hanno coinvolto altri grandi marchi come Lidl, Esselunga, Conad, Coop e Crai.



- Come Musk, Milei e Trump sono diventati dei “fuffaguru” delle criptovaluteCome Musk, Milei e Trump sono diventati dei “fuffaguru” delle criptovalute
- Questo video di un furto a una ragazza che dorme in metro non è realeQuesto video di un furto a una ragazza che dorme in metro non è reale